venerdí, 18 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

STAR

Negri-Lambertenghi vincono lo Star Eastern Hemisphere Championship 2018

negri lambertenghi vincono lo star eastern hemisphere championship 2018
redazione

Due prove disputate nella giornata conclusiva dello Star Eastern Hemisphere Championship 2018, organizzato a Trieste dallo Yacht Club Adriaco, con equipaggi provenienti da ben 17 nazioni differenti. Un'ultima giornata che ha ancora messo in difficoltà il Comitato di Regata per via del vento instabile, al termine della quale, però, è stato possibile svolgere anche la quinta prova permettendo così a ogni equipaggio di scartare il peggior risultato della serie di piazzamenti, garantendo così la perfetta regolarità del campionato (che sarebbe comunque stato valido anche con quattro prove).
Le due ultime prove di giornata sono state vinte, nell'ordine, da Marin Misura-Tonko Barac (Croazia) e Christian Nehammer-Florian Urban (Austria), rispettivamente classificati al settimo e all'ottavo posto della graduatoria generale.
La vittoria dello Star Eastern Hemisphere Championship 2018 è andata all'equipaggio italiano Diego Negri-Sergio Lambertenghi, (7-3 i piazzamenti di oggi) che conferma così lo spettacolare stato di forma in questa prima parte della stagione internazionale della classe Star, dopo il successo nella Bacardi Cup di Miami due mesi fa (primo equipaggio italiano nella storia a riuscirci).
Negri-Lambertenghi (1-2-4-7-3, la serie intera dei loro piazzamenti allo Star Eastern Hemisphere Championship 2018, con il punteggio finale di 10 pti) hanno preceduto di 5 punti in classifica il fortissimo equipaggio Augie Diaz-Bruno Prada (timoniere statunitense e prodiere brasiliano, vincitori del Mondiale Star 2016 a Miami, con Prada che vanta anche due medaglie olimpiche in questa classe, un argento e un bronzo ai Giochi del 2008 e del 2012) e gli olandesi Thomas Allart-Killian Weise, coppia che regata insieme sulla Star da appena un anno e che torna così a casa con la grande soddisfazione di un meritato terzo posto (6-7-6-2-4, la serie di piazzamenti degli "orange" per un punteggio di 18 pti).
"Sono molto contento del risultato e sono felice che alla fine sia stato disputato il numero sufficiente di prove per rendere il campionato valido e regolare. L'organizzazione e lo Yacht Club Adriaco se lo meritano", ha dichiarato Diego Negri. "Le condizioni meteo in questi giorni sono state difficili per la loro grande variabilità e hanno reso il campionato molto tattico. Noi abbiamo adottato una strategia conservativa e alla fine con molta pazienza è arrivata questa vittoria".
Negri-Lambertenghi hanno ricevuto i complimenti da parte dei campioni del mondo Augie Diaz-Bruno Prada, secondi classificati (2-5-3-5-9 la loro serie di piazzamenti per un punteggio finale di 15 pti). "Hanno meritato la vittoria con una sequenza costante di piazzamenti, ha affermato Diaz, che ha poi aggiunto: "Per quel che mi riguarda sono molto soddisfatto del mio secondo posto. Ogni volta che partecipi a un campionato internazionale di alto livello, come lo è stato lo Star Eastern Hemisphere Championship 2018, e riesci a salire sul podio, è un successo. Le condizioni meteo sono state davvero difficili, ma il lavoro del Comitato di Regata e dello Yacht Club Adriaco per riuscire a rendere valido il campionato è stato notevole e apprezzato da tutti i concorrenti".


05/05/2018 19:39:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci