sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

STAR

Negri-Lambertenghi sfiorano la vittoria ai Campionati Europei Star

negri lambertenghi sfiorano la vittoria ai campionati europei star
redazione

Ottimo argento per l’Italia con Diego Negri (Yacht Club Sanremo) e Sergio Lambertenghi (Circolo Vela Torbole), che hanno chiuso il Campionato Europeo Star come meglio non potevano fare: hanno vinto la sesta ed ultima regata iniziata in condizioni di vento leggero sui 6 nodi, che poi è aumentato fino ai 15. “E’ stato un bel modo di concludere il Campionato - ha commentato appena rientrato a terra il timoniere Diego Negri purtroppo le regate si  vincono o si perdono per episodi, che alla fine decidono il risultato finale; la primissima prova in cui ho chiuso quindicesimo, è quella che mi ha compromesso un po’ tutto il campionato: è stata data la partenza in condizioni ancora non stabili del vento e da lì tutto è andato storto. Dalla seconda regata in poi ho dovuto essere quindi il più possibile conservativo, perchè conoscendo il posto so che in un attimo il vento può cambiare direzione, rischiando così di rimanere molto dietro. In queste regate poi sono tutti molto forti, nessuno sbaglia e non è facile recuperare, anzi, impossibile. Ora ci prepariamo per la finale della Star Sailors League di Nassau e vediamo di dare il meglio in una classe che rimane sempre molto competitiva” - ha concluso Negri.
L’equipaggio brasiliano Grael-Lopes - quinto nella sesta ed ultima prova - è riuscito dunque a rimanere in testa alla classifica generale, aggiudicandosi il Campionato (open), con due punti di vantaggio su Negri-Lambertenghi; terzi i campioni del mondo in carica Augie Diaz-Bruno Prada (USA), squalificati in partenza dell’ultima prova, ma rimasti sul podio, nonostante la parità di punteggio con gli altri brasiliani Lars Grael-Samuel Goncalves, secondi nell’ultima prova, ma con nessuna vittoria parziale rispetto agli statunitensi. Bene anche gli altri italiani entrati nella top ten su 56 equipaggi iscritti: settimo posto per il già campione del mondo Roberto Benamati (Fraglia Vela Malcesine) con a prua Steffen Rutz, ottavi Giampiero Poggi- Manlio Corsi (AV Bracciano) e noni Nando e Federico Colaninno (YC Gaeta).
Lo Yacht Club Sanremo ringrazia il Comune di Sanremo e la Regione Liguria, che insieme ai partners Royal Hotel, Gruppo Cozzi Parodi, Abate Gioielli e della new entry TOIO, brand di abbigliametno sportswear e nautico, ha potuto garantire un evento di altissimo livello, con la partecipazione di prestigiose medaglie olimpiche, Campioni europei e del mondo, che hanno impreziosito un Campionato riuscitissimo: un’occasione per festeggiare i 70 anni del club sanremese con chi ha fatto la storia della vela.


29/10/2017 19:26:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci