sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

STAR

Negri e Lambertenghi primi italiani a conquistare la mitica Bacardi Cup di Miami

negri lambertenghi primi italiani conquistare la mitica bacardi cup di miami
redazione

Gli staristi Diego Negri (Diano Marina, IM) e Sergio Lambertenghi (Torbole, TN) dopo più di un lustro di soddisfazioni in giro per il mondo, e due anni dopo un secondo posto a solo un punto di distacco dai primi, mettono finalmente le mani sulla Bacardi Cup nella sua 91ma edizione. Un’annata non qualunque, perché vale 3.000 punti per la ranking della Star Sailors League e, per questo, ha attratto una sfilza di campione da far invidia a mondiali e Olimpiadi: basta vedere la classifica generale per rendersi conto del livello della flotta. Dietro a Spirit of Milica di Negri/Lambertenghi (14 pti), sono arrivati Scheidt/Fatih (16), Melleby/Revkin (22), L.Grael/Goncalves (24), Cayard/Strube (24), Doyle/Infelise (28), Percy/Ekstrom (28,4), Rohart/Guidoux (33), Lawrence/Trouche (47), Jennings/Kleen (51), con a seguire O’Leary e Diaz appena fuori dalla top ten. Con l’aggiornamento della ranking SSL di martedì 13 marzo, Negri tornerà in vetta nell‘ambita classifica degli skipper della SSL, dove detiene il record di permanenza al vertice di 74 settimane.
Una vittoria di spessore, quindi, durante la settimana d’oro della vela nella baia di Biscayne, a Miami, che  ha visto venti in prevalenza medio forti e una giornata di stop imposta dall’organizzazione per un fronte temporalesco oceanico. Negri e Lambertenghi hanno quasi sempre regatato in testa alla flotta, raccogliendo due secondi, due terzi e un quarto come migliori parziali: risultati più che sufficienti per mettere due lunghezze da un “gigante” di questa classe come il brasiliano Robert Scheidt (7-3-1-5-3-2) e ben otto dal campione del mondo in carica, il norvegese Eivind Melleby (2-1-3-8-9-8).
I commenti a caldo di Negri: “Ci eravamo già arrivati vicinissimi, e comunque ce la siamo sudata fino all’ultimo: l’ultima prova infatti è stata la più combattuta, dove abbiamo dovuto tenere Scheidt sempre in controllo e, anche se ci ha passati, avevamo comunque la matematica dalla nostra parte. Vincere la Bacardi ha ovviamente un sapore speciale, non solo perché siamo i primi italiani a riuscirci: quando inizi a regatare in Star, senti subito parlare di questo trofeo, perciò metterci il nome sopra è proprio un sogno per qualunque velista. Un prestigio assoluto per la lunga tradizione e per quanto l’ha reso grande il celebre sponsor. E in più la grande commozione di aver ricordato insieme a tanti vecchi amici, all’inizio della settimana, una leggenda di questo sport, Sir Durward Knowles, la prima medaglia d’oro olimpica per le Bahamas, ottenuta proprio con la Star: la SSL ce l’aveva fatto conoscere e frequentare a Nassau negli ultimi anni, ed è stato un faro per tanti giovani che in lui si sono ispirati”. 

Photo credit © Tim Wilkes


12/03/2018 10:16:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci