VELA - Sono gli atleti della Compagnia della Vela Grosseto i grandi protagonisti del Campionato Nazionale Giovanile Windsurf Slalom. Luigi Romano, Andrea Mauro ed Edward Fogli si sono aggiudicati i titoli rispettivamente under 20, under 17 e under 15. Grande soddisfazione dunque per lo sport grossetano che vede ancora una volta rinverdire, è il caso di dirlo, la grande tradizione in fatto di campioni del windsurf italiano. Luigi Romano in particolare ha primeggiato su tutti gli atleti in gara in tre prove su quattro. Andrea Mauro è arrivato primo nella sua categoria confezionando due terzi posti assoluti, un quarrto e un quinto posto. Edward Fogli, nonostante la giovanissima età, metteva dietro diversi atleti più grandi di lui arrivando sesto in classifica generale due volte e un settimo e ottavo posto. Atleti provenienti dalle più rinomate scuole di windsurf italiano vi hanno partecipato, in particolare, oltre alla Compagnia della Vela di Grosseto, dal circolo Surf Torbole sul Garda, dal circolo Sardinia e da Civitavecchia nel caso di Riccardo Errico.
A premiare i ragazzi è intervenuto il vice sindaco del comune di Grosseto, Paolo Borghi: "La mia presenza manifesta l'interesse che l'amministrazione comunale ha per sostenere il progetto Grosseto città di Mare e le manifestazioni sportive come questa di cui ne fanno parte. metteremo a disposizione tutti gli strumenti necessari per far si che Grosseto diventi un punto di riferimento degli sport italiani di mare. Ricordo l'appuntamento importante del 2013 con i mondiali classi 18".
"Sono ovviamente molto soddisfatto di aver riconquistato per la seconda volta il titolo - ha commentato Luigi Romano - adesso mi aspetta il campionato Italiano Assoluto a Torbole sul Garda il prossimo 7 luglio dove spero di ben figurare anche con i grandi, dove spero di bissare la vittoria di oggi. Ringrazio gli sponsor RRD e Point-7 per il sostegno".
"Non me l'aspettavo sinceramente - ha detto Andrea Mauro - ho saputo sfruttare al meglio il fatto di regatare in casa sfruttando al massimo l'attrezzatura in base alle condizioni del vento".
"Molto soddisfatto del risultato - dice Edward Fogli - ho lottato con avversari molto forti ed agguerriti mettendomi dietro diversi atleti di categoria superiore, due giorni in cui mi sono molto divertito".
A determinare la classifica sono state le regate del venerdì e del sabato dove il vento è stato presente ed ha fatto il suo lavoro. La giornata di domenica invece è stata sfortunata dal punto di vista metereologico poichè il vento non è mai salito sopra gli undici nodi, limite necessario perchè si svolgesse la competizione. Alle 15 gli organizzatori si sono arresi anticipando la premiazione anche in denaro per i vincitori, cosa che non sempre accade in questo sport, grazie alla generosità del main sponsor dell'attività 2011 dell'Associazione Italiana Classi Windsurf, l'azienda di consulenza ambientale, Selin per l'Ambiente.
I nomi degli atleti in gara: Luigi Romano, Nicola Camozzi, Andrea Mauro, Nicolas Slijk, Bruno Martini, Riccardo Errico, Edward Fogli, Tiberio Guidolin, Luca Pirina, Filippo Facchin, Roberta Piras, Calvin McMillan Pes, Matteo Scetti, Riccardo Fiorini, Guglielmo Borioni.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron