Annalaura di Luggo sarà relatrice domani, 11 dicembre, alle 17:30, presso il Circolo del Tennis di Napoli (nella Villa Comunale), alla presentazione di “Stelle a Destra” il libro del Ministro Mara Carfagna.
L’imprenditrice farà un intervento sul successo imprenditoriale al femminile e sulla sua particoalre esperienza con Fiart Mare, la prima società europea di nautica da diporto a costruire una barca in vetroresina e che oggi si è specializzata nella customizzazione del prodotto.
Annalaura di Luggo presenterà della sua attività lavorativa in un settore prevalentemente maschile, oltre a dare la sua opinione sulla presenza delle donne in politica e sul personaggio del libro che le è piaciuto di più.
In sintesi, la sua opinione è che ad oggi in Italia non si può parlare ancora di parità assoluta tra il sesso maschile e quello femminile come avviene in paesi come gli Stati Uniti. Annalaura di Luggo apprezza la presenza della componente femminile in posizioni di potere anche se è convinta che sia un errore pensare alle donne come migliori degli uomini.
Leggendo un libro di Simon Baron-Cohen (insegnante di psicologia e psichiatria all’Università di Cambridge) ha appreso che nelle donne è maggiormente sviluppato l’emisfero cerebrale destro, che sovrintende alle emozioni ed alla comprensione sintetica e intuitiva degli avvenimenti, contrariamente agli uomini nei quali prevale l’emisfero cerebrale sinistro, che mette in moto la logica ed il ragionamento analitico. Per questa ragione, le donne hanno una intelligenza più emotiva ed una capacità superiore di relazionarsi agli altri, di memorizzare le immagini e capire al primo sguardo le necessità dell’interlocutore. Quindi la sua opinione è che bisognerebbe far emergere le propensioni naturali di entrambi i sessi che, confrontate ed integrate, darebbero origine ai risultati più soddisfacenti.
Tra le storie del libro “Stelle a destra” che più ha apprezzato c'è quella di Ayaan Hirsi Ali, ma anche quella di Sarah Palin, grande lavoratrice, donna, mamma, e soprattutto sportiva; una storia in cui si è particolarmente rispecchiata
Annalaura di Luggo è una grande sportiva (è campionessa italiana di sci nautico) e ritiene che lo sport praticato a livello agonistico sia non solo terapeutico, ma permetta di sviluppare contemporaneamente anche una mente attiva: “mens sana in corpore sano”.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge