martedí, 1 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50   

GUARDIA COSTIERA

I moscardini toscani parlavano indiano

moscardini toscani parlavano indiano
red

Portata alla luce dai Militari della Guardia Costiera, provenienti dalle Capitanerie di Livorno, Porto Santo Stefano, Viareggio, Marina di Carrara una ingegnosa frode in commercio di prodotti ittici (prodotto venduto per un altro) nonché ad un grave caso di commercio di pescato non più vendibile perché scaduto.
Nella lunga attività investigativa necessaria per la complessa ed articolata operazione di Polizia Giudiziaria – che ha interessato le Province di Grosseto, Siena e Lucca, con il coinvolgimento delle rispettive Procure della Repubblica -. sono stati impegnati anche gli uomini del N.S.I. (Nucleo Speciale Intervento) del Comando Generale della Guardia Costiera.
Partendo da una verifica di routine eseguita presso due supermercati di Orbetello, attraverso l’esame di documentazione amministrativa e di controlli incrociati si è riusciti a ricostruire il percorso del prodotto ittico. In prima battuta si è giunti a due supermercati di Castiglione della Pescaia, dove sono stati trovati e sequestrati 717 kg di “polpetti dell’indo pacifico”, decongelati e pronti per la vendita con la denominazione commerciale “moscardino”.
Risalendo nella filiera, si è giunti ad un grosso stabilimento import - export (con annessi locali per deposito, confezionamento ed etichettatura del pescato) di Viareggio (LU), dove, oltre ad ulteriori 117 kg del prodotto ittico in questione, sono stati reperiti una etichettatrice manomessa -usata per realizzare codici contraffati - nonché rotoli di etichette false pronte per l’utilizzo.
In pratica i prodotti ittici venivano regolarmente acquistati dalla ditta viareggina con la loro effettiva denominazione per essere successivamente confezionati, etichettati e fatturati su documenti di trasporto in uscita con nuove denominazioni più appetibili sul mercato e convenienti dal punto di vista commerciale.
Oltre ai ”polpetti dell’indio” sono stati rinvenuti dagli uomini della Guardia costiera ulteriori 600 kg di pescato surgelato di altro genere, anch’esso contraffatti, e 40.000 cassette per il confezionamento del prodotto già pronti per la spedizione in tutta la Penisola, per essere poi venduti decongelati agli ignari clienti - una volta giunti sui banchi di pescherie e centri commerciali - come prodotti di alta qualità.
Inoltre, da una più attenta ispezione nei locali della ditta di Viareggio effettuata in collaborazione con i veterinari dell’ASL, sono emerse gravi irregolarità dal punto di vista igienico - sanitario, con il rinvenimento di più di 8 tonnellate di pescato di cui 3.847 kg. scaduti e 4.486 kg con il termine minimo di conservazione anche esso scaduto.


21/11/2008 18:29:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Viper e Otaque vincono l’Arcipelago 650

Si è conclusa a Livorno la prima regata della stagione Mini 650 italiana, l’Arcipelago 650, con il percorso che ha portato la flotta a doppiare Giglio e l’Elba prima del rientro verso il traguardo di Livorno da dove la regata era partita

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Sanremo: grande successo per la XX edizione dell’International Italian Dragon Cup

Allo Yacht Club Sanremo si è svolta la International Italian Dragon Cup evento molto atteso nel calendario delle regate internazionali, che si svolge ogni anno e attrae equipaggi di alto livello provenienti da diverse nazioni

FIV: un incontro speciale al Policlinico Gemelli di Roma

La Campionessa Olimpica Caterina Banti, due volte medaglia d'oro nei Nacra 17 alle Olimpiadi di Tokyo 2020 e Parigi 2024, insieme al Presidente della IV Zona FIV Carlo Cacioppo, ha visitato i piccoli pazienti di Oncologia Pediatrica

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci