venerdí, 4 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    trofeo princesa sofia    ambiente    aziende    la lunga bolina    regate    snipe    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi   

SCUOLA VELA

Monfalcone: "Open Day" alla Scuola di Vela di Marina Hannibal

monfalcone quot open day quot alla scuola di vela di marina hannibal
redazione

Sabato 2 e domenica 3 aprile dalle 10.00 alle 16.00 la Scuola Vela Tito Nordio apre le sue porte e invita bambini, ragazzi e adulti a scoprire le strutture, visitare il villaggio e le barche.

La Scuola Vela Tito Nordio dello Yacht Club Hannibal, ospitata all’interno del Marina Hannibal di Monfalcone, è stata la prima Scuola Vela affiliata alla Federazione Italiana Vela, strutturata con il sistema dei college inglesi.

Nel 1966 l’olimpionico Sergio Sorrentino fu l’appassionato pioniere e fautore di questa realtà, che volle intitolare a Tito Nordio, campione triestino prematuramente scomparso.

Da allora lo spirito pionieristico è una caratteristica della Scuola e dello Yacht Club, che in questi anni non hanno mai smesso di introdurre novità ed accorgimenti –basti pensare che il primo Optimist in Italia è stato importato qui!-  che ne hanno fatto un punto di riferimento per decine di migliaia di bambini e ragazzi.

Per festeggiare il cinquantesimo anno di fondazione che ricorre proprio quest’anno, lo staff della Scuola Vela e dello Yacht Club hanno deciso di ampliare l’offerta formativa.

Due le novità della stagione 2016 che sarà possibile scoprire nel corso dell’Open Day: il corso altura ragazzi e per la prima volta nella storia della scuola,  anche i corsi dedicati agli adulti.

Il corso di vela d’altura dedicato ai ragazzi di età compresa tra i 16 e i 18 anni, sarà organizzato a bordo di imbarcazioni cruiser di 30 piedi, con durata settimanale e navigazione tra le splendide coste della Croazia.

I corsi adulti adotteranno invece sia la formula week end che quella settimanale e consentiranno di avvicinarsi alla vela per imparare l’arte marinaresca o le tecniche agonistiche di base per le prime regate.

Nelle stesse date e orari la struttura del Marina Hannibal ospiterà anche l’Open Day del progetto Amareterapia, presentato pochi giorni fa proprio nella sede di Monfalcone.

Si tratta di un ambizioso progetto patrocinato dalla Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia e dalla Consulta Regionale delle Associazioni di Persone Disabili e delle loro Famiglie del F.V.G., coordinato dal velista, subacqueo, ex canottiere e scrittore triestino Berti Bruss, che dopo l’esperienza di un giro d’Italia a vela in coppia con un non-vedente, ha deciso di mettere la sua passione a servizio della disabilità o della diversa abilità, come ama dire.

Amareteria sarà corsi di vela, canoa, canottaggio ed approccio al nuoto ed alla subacquea per disabili, che potranno vivere il mare come elemento di inclusione ed eliminazione delle barriere architettoniche, di cura e di promozione dell’accessibilità.

Un team di esperti sarà a disposizione per supportare le famiglie e le persone con disabilità nell’approccio di Amareteria, per cominciare già durante l’Open Day a sperimentare dal vivo le emozioni della vela, del canottaggio e della canoa grazie al sostegno di mezzi, volontari ed istruttori sportivi dedicati. Sabato 2 e domenica 3 aprile sarà possibile informarsi, nel dettaglio, su tutte le iniziative organizzate.

I corsi si terranno sia su base week-end che settimanali, le strutture della Scola Vela Tito Nordio ospiteranno oltre al disabile partecipante al corso anche un accompagnatore di fiducia, che potrà così condividere con lui le intense emozioni che il mare sa regalare.

Il primo corso si terrà sabato 9 e domenica 10 aprile.

Per maggiori informazioni, per il calendario completo dei corsi di vela bambini, ragazzi e adulti www.yachtclubhannibal.it, per informazioni sui corsi Amareterapia visitare l’omonima pagina Facebook.


01/04/2016 07:33:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

La Lunga Bolina, obiettivo 60 iscritti

Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Il J24 Joanna di Fabrizio Dallacasa domina e vince l’Invernale di Cervia - XIX Memorial Stefano Pirini

Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Vespucci in crociera con (non) "incoscienti giovani"

A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda

34° Campionato Intercircoli verso l’epilogo

Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci