sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

OPTIMIST

Mondiale Optimist: anche oggi un nulla di fatto

I velisti lo sanno, è il meteo a dettare le regole. E in Costa Brava, dove dallo scorso 17 giugno è in corso il Campionato Mondiale Optimist, il meteo si sta proprio mettendo di traverso. Dopo due giorni di onda frangente all’uscita e tanto vento, che hanno impedito il regolare svolgimento del Mondiale a Squadre, oggi i 257 velisti in gara erano pronti a tornare in acqua sia in singolo sia in squadra, ma le condizioni meteorologiche non hanno permesso di svolgere nessuna prova.

“Sono giornate lunghe e, purtroppo, improduttive - commenta il coach della nazionale italiana Marcello Meringolo - ma dobbiamo tenere duro e rimanere concentrati fino alla fine. Domani il mare dovrebbe calmarsi, ci speriamo tutti, ma soprattutto tutti i ragazzi, che non vedono l’ora di tornare in acqua.”

Il Comitato di Regata sta decidendo in queste ora il da farsi per la giornata di domani, in cui inizialmente erano previste le sole regate della Flotta GOLD - che vede classificati tutti e cinque gli azzurrini in gara: Alberto Avanzini (Centro Nautico Bardolino), Tommaso Geiger (Circolo Vela Muggia), Andrea Demurtas (Fraglia Vela Riva), Andrea Tramontano (Reale Yacht Club Canottieri Savoia) e Leandro Scialpi (Centro Nautico Bardolino) - per il titolo individuale. L’ipotesi è di disputare 3 prove individuali e a seguire regatare per il titolo a squadre, per il quale al momento non è stata fatta nessuna prova.

Se in mare la giornata di oggi è stata deludente, a terra si sono svolte le assegnazioni per gli eventi IODA 2025: il Mondiale si terrà a Portorose in Slovenia, l’Europeo è invece andato alla Turchia, il singolo a Cesme e quello a squadre a Istanbul; sono stati inoltre confermati anche gli appuntamenti del 2024 in Argentina per il Mondiale e a Marina di Carrara per l’Europeo.


22/06/2023 21:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci