Ormai i porti turistici non si realizzano più lungo le coste, ma in mezzo al mare, su isole artificiali create per non togliere spazio prezioso al tessuto urbano della città. Un esempio, unico nel suo genere, è il porto Mirabello a La Spezia, che sta nascendo su un’isola di 50 mila metri quadri di fronte al lungomare del centro storico. Vi troveranno posto 387 ormeggi per barche dai 14 ai 65 metri oltre a 700 posti barca per misure inferiori, destinate, attraverso una convenzione con il Comune, ai residenti. Un’imponente struttura a mare se si considera che i moli sono larghi 30 metri e che l’isola non comprenderà solo le banchine per gli ormeggi con i servizi base, gli uffici, la torre di controllo, il servizio meteo, gli ormeggiatori, guardianaggio, travel lift, il cantiere nautico per le manutenzioni e il rimessaggio e i parcheggi per circa 1200 posti auto, ma anche strutture “di terra” vale a dire un residence, un centro congressi, la galleria commerciale, un centro benessere e fitness con piscina e club-house. Un «must» nei porti turistici dove attraccano diportisti sempre meno rudi navigatori e sempre più turisti a cinque stelle. Non mancheranno bar, ristoranti, banche, locali per il tempo libero e tutto quanto possa integrare il porto alla vita della città. Per ormeggi e servizi il porto sarà operativo da aprile, mese in cui inizieranno man mano le consegne degli ormeggi, per le strutture ricettive e i servizi di accoglienza occorrerà aspettare la primavera 2010. Sul molo principale troverà posto un eliporto, mentre ogni posto barca sarà attrezzato con tutti i servizi di domotica, sicurezza, telecontrollo «appliances», fonica fissa e wireless, videoservice, pc/web-internet/e-mail. Dal Porto Mirabello, vicino alle Cinque Terre, Lerici, Portovenere, al Golfo del Tigullio e alla Versilia si può salpare almeno 300 giorni all’anno per brevi crociere verso la Corsica, l’Argentario e la Sardegna grazie alle condizioni climatiche particolarmente favorevoli del Golfo dei Poeti e alla posizione protetta. Un ampio mercato di riferimento, che spazia dal centro nord sino a Svizzera, Austria e Germania, si è dimostrato fortemente interessato al nuovo «marina» costruito da ITN, Industrie Turistiche Nautiche S.p.A. di Reggio Emilia, che manterrà la gestione del porto. La società, che fa parte di una holding che opera nel settore edilizio, ha effettuato un investimento di milioni di euro a due zeri e ha in programma la realizzazione di altri porti turistici nel Mediterraneo. Tra i nuovi marina sarà predisposto un piano di interscambio degli ormeggi e di assistenza ai clienti.
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via