sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

OSTAR

Michele Zambelli a bordo di Illumia 12 partito per l'Inghilterra

michele zambelli bordo di illumia 12 partito per inghilterra
redazione

Michele Zambelli ha terminato i lavori di preparazione della sua barca Illumia 12 e questa mattina ha lasciato il porto di Cagliari per il trasferimento che lo porterà in Inghilterra. 
Lo skipper forlivese infatti ha terminato la seconda parte del progetto di ottimizzazione del Class 950 con il quale è iscritto alla regata oceanica Ostar che da Plymouth arriverà a Newport in America seguendo le rotte più a Nord. 
Per tutto l’inverno Zambelli ha fatto la spola tra Forlì e Cagliari alternando allenamenti e cantiere per preparare Illumia 12 al trasferimento verso il porto inglese, che gli varrà anche come percorso di qualifica nel tratto fino la Spagna, e per adeguare la barca alle norme ISAF richieste per questa tipologia di regata.  
“E’ un mondo nuovo per me” dichiara Zambelli, “le regate con i tempi compensati vanno preparate in modo diverso da come avveniva sui Mini 6.50. Per questo ho avuto il piacere di collaborare con il progettista Matteo Polli ed Enave, che mi hanno aiutato ad ottimizzare la barca e a capire meglio le regole e i meccanismi delle regate come la Ostar.”
Zambelli infatti dopo il suo percorso nella Classe Mini 6.50 ha deciso di crescere cambiando categoria, entrando così nel circuito dei Class 9.50 con il Tenace, oggi Illumia 12 grazie allo sponsor che lo segue dal 2015, imbarcazione autocostruita da Alessandro Bruno su progetto di Sam Manuard. 
“Illumia 12 oggi è pronta per l’Oceano” continua Zambelli, “dopo Alessandro la barca ha sempre navigato per brevi periodi, quindi ho dovuto lavorare molto per prepararla all’Atlantico e renderla confortevole per una navigazione difficile come la Ostar e grazie alla collaborazione con i miei partener tecnici come Garmin, Quantum, Solbian, Bamar, Eberspaecher, Arimar, C.A.I.M. ed Eclectic Energy siamo arrivati all’assetto oceanico.”
Un lungo lavoro, iniziato nel 2016 con la campagna di regate in mediterraneo (La Cinquecento X Due prima e la Middle Sea Race poi) e concluso con la permanenza nel porto di Cagliari, ha permesso a Michele di completare quel complesso percorso di “conoscenza” che ogni skipper deve compiere per entrare in sintonia con la propria barca. 
“Mi sento pronto”, conclude Michele, “quindi con Illumia 12 dico Arrivederci Italia, Plymouth we are coming.” 

Credits foto Marcello Di Francesco


09/03/2017 21:05:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci