Manca solo una settimana alla partenza della OSTAR 2017, la terribile regata transatlantica al via da Plymouth (UK) il prossimo 29 maggio.
La Ostar è la regata più antica e leggendaria per navigatori solitari e si svolge ogni 4 anni sul percorso da Plymouth sino a Newport R.I. (USA), 2.850 miglia. E’ considerata la più dura delle regate oceaniche in solitario perché contro vento, contro mare, contro corrente e a temperature polari intorno ai 5° sia dell'aria che dell'acqua e per le alte latitudini (sino al 59° parallelo nord).
L'ultima edizione si è svolta nel 2013 e ha visto Andrea Mura vincitore assoluto, avendo tagliato per primo il traguardo negli USA dopo circa 20 giorni di navigazione. Aveva giurato di non farla mai più per le infernali condizioni meteo marine, essendo riuscito a riportare la "pelle" a casa e la barca integra, dopo aver subito cinque terribili e gelide burrasche.
Il caso vuole che si debba rimangiare il giuramento non solo per il richiamo del mare (e del Club velico della Regina d’Inghilterra, sarà il Defender di questa edizione) ma anche perché - avendo l'ambizione di cambiare barca con una più moderna per poter partecipare al giro del mondo in regata (Vendèe Globe 2020) - deve necessariamente continuare a fare vetrina per la ricerca di sponsor. Una realtà e una necessità con cui fare perennemente i conti per chi come Andrea ha ambizioni sportive e cerca sempre di raggiungere gli obiettivi anche se in condizioni difficili sia dal punto di vista economico che umano.
“Sono molte le modifiche, le innovazioni apportate alla barca, le persone e le aziende coinvolte per tutta la preparazione tecnica – spiega Andrea - Sono state realizzate nella Veleria Andrea Mura (parco di Molentargius) tutte le vele nuove a livello prototipo con una tecnologia di altissimo livello utilizzando una nuova fibra di Dynema. Le vele di VDS sono le prime al mondo realizzate con il filato “sk99 low crimp”. Ancora più leggere e performanti delle precedenti realizzate in Kevlar e Carbonio. Un vero passo avanti”.
E’ stata poi realizzata (altra grande miglioria) una super cappotta in acciaio e strataglass contro le gelide burrasche della Ostar.
La Lamborghini ha rettificato i timoni con un nuovo profilo alare. Il nuovo AD Stefano Domenicali ha sposato il progetto VDS e il Team è sicuro che sia soltanto l’inizio di un’importante collaborazione.
Per resistere alle temperature rigide della regata, Eberspaecher ha messo a disposizione un piccolo ma potente ed efficace riscaldatore “Airtronic”.
Tanti altri i partner tecnici di Andrea in questa OSTAR 2017 che correrà, come sappiamo, senza uno sponsor “commerciale”: Raymarine per la strumentazione di bordo (Andrea è testimonial per l’azienda), Osculati, Veneziani con le sue vernici speciali, il Gruppo Grendi per il supporto logistico, Bamar per gli avvolgitori, Exit Carbon per la nuova passerella in carbonio, Navionics per la cartografia, Efoy…
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge