Vela, Melges 24 - Una sola prova nell’ultimo giorno di Campionato Italiano Melges 24, la numero otto, vinta da Blu Moon che rincorre, ma non riesce, a raggiungere e superare Saetta timonata da Alberto Bolzan, che per il terzo anno consecutivo diventa Campione Italiano Melges 24!!
Ottava prova. Il comitato manda gli equipaggi in acqua se pur il vento ancora non sia del tutto steso. Avevano visto bene, perché poco dopo danno una partenza con 12 nodi da 240°. Finisce in richiamo generale, e la successiva – visto il premio in palio – è con bandiera nera, con ben tre OCS. Alla boa di bolina arrivano nell’ordine: EFG Bank, 44 Peak, Blu Moon e Saetta. Questi ultimi cercano di controllare l’equipaggio di Franco Rossini – loro diretto avversario, 8 punti li distaccavano questa mattina. Ma Favini è in forma, e gira primo la boa della seconda bolina, seguito da EFG Bank, Audi Supported by Eberhard, Giogi e Saetta. Queste posizioni verranno mantenute fino all’arrivo e Saetta perde così 4 su Blu Moon che accorcia la distanza.
La nona prova però non arriva. Il vento gira ed è poco intenso, non si stende sul campo e per un Campionato Italiano sono necessarie condizioni migliori. Il Comitato consapevole però di quanto corta fosse la classifica, prova ad organizzare una partenza comunque, ma poco dopo aver dato i 5 minuti è costretto a issare l’Intelligenza, cui – di lì a breve – si aggiunge una ‘A’: tutti a casa, Saetta Campione Italiano per la terza volta consecutiva.
Dietro a Saetta di Gianni Catalogna, a 17 punti, c’è Blu Moon – inseguitore anche quest’anno – a 21, Gullisara a 33, Giogi a 36 e Altea a 39 e Little Wing a 40. Il Campione Italiano dei corinthian è Pensavo Peggio di Beppe Zavanone con al timone Alessio Peppu Marinelli.
La premiazione del Campionato Italiano 2012 avverrà a Riva del Garda, durante la quinta e ultima tappa della Volvo Cup, che si terrà dal 5 all’8 luglio prossimi.
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco
In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale