Vela, classe Techno 293 - Proseguono i successi della vela azzurra nelle categorie giovanili. Mattia Onali, dopo Veronica Fanciulli e Francesco Marrai, conquista un altro titolo mondiale per l'Italia.
Il giovanissimo velista sardo è salito sull gradino più alto del podio nella categoria Under 15 della classe Techno 293 al Campionato Mondiale appena concluso a San Francisco.
Mattia Onali (Windsurfing Club Cagliari) ha vinto la medaglia d’oro nella con gli ottimi parziali 1-2-3-3-1-1-1-1-1-1-(DNF)-(DNF) per un totale di 15 punti. Segue al secondo posto con 26 punti Javadav (BLR) e al terzo Tsirkun con 28. Tra gli Under 15 da sottolineare anche l'ottima prestazione di Ettore De Marco (SC Marsala) quarto assoluto e Alberto Costa (WC Calgiari) che ha concluso ottavo. Molto bene anche Eugenia Bologna (SC Marsala) che ha raggiunto la quarta posizione della classifica finale nella categoria Under 15 femminile.
Dodici gli atleti italiani presenti nelle varie categorie Techno 293 ai Mondiali di S. Francisco: Marta Maggetti (WC Cagliari), Michele Cittadini (WC Cagliari), Roberta Piras (SC Sardinia), Luca Pirina (SC Sardinia), Andrea Puzzoni (WC Cagliari) , Andrea Schirru (WC Cagliari), Maria Sgrò (NC Castelfusano), Elena Vacca (WC Cagliari), Eugenia Bologna (SC Marsala), Alberto Costa (WC Calgiari), Mattia Onali (WC Cagliari) ed Ettore De Marco (SC Marsala), accompagnati dall’allenatore Mauro Covre.
Questi i risultati finali di tutti gli azzurri in gara:
U 15 maschile: 1. Mattia Onali, 4. Ettore De Marco, 8. Alberto Costa - migliore prestazione di squadra per l'Italia.
U 15 femminile: 4. Eugenia Bologna
U 17 maschile: 29. Andrea Puzzoni, 33. Michele Cittadini, 39. Andrea Schirru, 42. Luca Pirina
U 17 femminile: 8. Marta Maggetti, 13. Elena Vacca, 24. Maria Sgrò
Open: 15. Roberta Piras
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron