giovedí, 10 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

wing foil    accademia navale livorno    vele d'epoca    j24    attualità    circoli velici    meteor    regate    associazioni    rs21    manifestazioni    29er    optimist    cnsm    trofeo princesa sofia   

ROTTE GOLOSE

Mastronicola Nocera, un vitigno millenario di nuovo sulle nostre tavole

mastronicola nocera un vitigno millenario di nuovo sulle nostre tavole
redazione

L’azienda vinicola Cambria con il Mastronicola Nocera ha realizzato il sogno di far rinascere un vitigno pregiato già amato ai tempi di Giulio Cesare. Questo Gran Cru delle colline furnaresi è un prezioso gioiello di raffinata delicatezza. Non c’è da meravigliarsi, quindi, del grande successo che questo vino ha riscosso in Germania, durante il Wine Taste di "Sicilia Gusto Mediterraneo” tenutosi nelle migliori location tedesche, a Francoforte presso l'Hotel Jumeirah l'8 ottobre e successivamente il 10 ottobre presso l'Hotel Bayerisher Hof di Monaco.Stefan Mauss, giornalista ed esperto di vini, ha definito il Mastronicola Nocera 2010 “un grande vino mai degustato, equilibrato, pulito, con tannini straordinariamente morbidi e profumi di amarena e ciliegia che persistono in bocca per tantissimo tempo”.

Per l’Azienda Cambria questo 2012 è stato un anno eccezionale, culminato con una vendemmia altrettanto positiva. Dopo un inverno mite, una primavera con sbalzi di temperature dai 10° ai 29°C. con pochissime piogge, si è passati a un estate strepitosa. Da giugno a settembre un caldo senza precedenti con punte di 43° e notti di 23°C. Solo due eventi di piogge - fine luglio e fine agosto - hanno fatto si che potesse sviluppare al meglio la conformità dell'uva.

Per il Noceradella Tenuta di Mastronicola, in particolare, il 2012 promette un'annata magnifica, ma il risultato si vedrà tra 20 mesi, dopo l'affinamento in barriques e in bottiglia. Intanto la Cambria per lo sviluppo e la ricerca enologica del Nocera, procede anche per il 2012, come già fatto per le vendemmie 2009, 2010 e 2011 a far appassire sulla pianta una piccola parte di uva della Tenuta di Mastronicola. L'uva Nocera rimarrà sulla pianta fino al massimo la prima metà di novembre, dopo verrà vendemmiata e posta sui graticci per essere ulteriormente appassita fino a febbraio 2013, dopo la vinificazione, il Nocera Dolce 2012 verrà affinato in barriques.

Il Nocera è stato impiantato anche nella Tenuta di Masseria. Altri 2,5 ettari che portano a 6 gli ettari vitati a Nocera. Un progetto ambizioso per continuare ad investire nel vitigno storico ultra millennario, autoctono locale della Provincia di Messina, in particolar modo del Territorio di Furnari. Le barbatelle sono state messe a dimora nella Tenuta di Masseria nel Febbraio 2012. Alla fine di Agosto sono state innestate con il clone Nocera Tenuta di Mastronicola. Per le operazioni di innesto è stato impiegato personale locale di Furnari con a capo l'esperto Vincenzo Lombardo, il quale da anni collabora con Cambria allo sviluppo territoriale del cultivar.


09/11/2012 09:37:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: La Ottanta al ritmo di "Andamento Lento"

Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione

Caorle: per La Ottanta un finale scoppiettante

Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Prende il largo dalla Sicilia la stagione 2025 della RS21 Italian Class

L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo

Ravenna: conclusa la prima Selezione Nazionale Optimist

I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)

Trofeo Princesa Sofía: otto equipaggi italiani nelle varie top ten

Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17

Trofeo Princesa Sofía: l’Italia chiude con cinque medaglie

Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo

Conclusa a Gargnano la 2^ Regata Nazionale 29er

L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti

Marina di Ravenna: parte la selezione Optimist per Europei e Mondiali

In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale

Grande successo per il 1° Trofeo Città di Desenzano

Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci