529 miglia con partenza da Riva di Traiano con passaggi a Ventotene e a Lipari prima del ritorno: questo l'originale modo in cui Massimo D'Alema ha festeggiato il suo compleanno. Neanche un compleanno qualsiasi, ma il traguardo dei 60 anni. Con la speranza che i politici che lo stanno cercando non gli facciano gli auguri, ma siano tutti votati a un più marinaro buon vento il D'Alema in versione skipper (nella foto di Bianca Gropallo) sta conducendo il suo Ikarus alla volta di Ventotene in una bonaccia che sta sfinendo i partecipanti a questa grande regata d'altura ideata dal mai troppo rimpianto Paolo Venanzangeli. Il grosso della flotta è infatti piantato all'altezza di Ponza, mentre hanno già passato Ventotene Andrea Mura e Guido Maisto con il loro Vento di Sardegna nel rispetto delle previsioni della vigilia, nonostante abbiano subito una grave avaria: la rottura della deriva di prua (canard). Secondi al traguardo volante dell'isola laziale, sono stati i due skipper del Pogo 40 "Courrier de l'Odet", Davide Consorte e Mario De Matteo, che sono transitati alle ore 15.27. Al momento Ikarus, come il resto della flotta, procede a circa 3-4 nodi e prevede di passare Ventotene nella notte.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino