Cresce la tensione lungo le banchine del Marina di Goat Island a Newport, USA. Venti equipaggi sono pronti a darsi battaglia tra le boe del Campionato Mondiale M30, che in America ha radunato alcuni tra i migliori Team della vela internazionale.
Scorrendo la lista iscritti, infatti, si incontrano equipaggi illustri, come quelli di Barking Mad con James Richardson al timone, già vice-campione del Mondo nella passata edizione, Optimum dell'austriaco Guy Stening, connazionale di Bruce Eddington armatore di Southern Sun, Groovederci 35 e Groovederci 706 rispettivamente di John e Deneen Demourkas che insieme alle altre dodici imbarcazioni compongono la numerosissima flotta americana. Non mancano una rappresentativa canadese - Mummy di Geoff Brown e una russa con Victor Los e la sua SAILfish.
A difendere il tricolore scende in campo Mascalzone Latino con Vincenzo Onorato al timone, Adrian Stead alla tattica, Matteo Savelli e Andrea Ballico trimmer, Enrico Pucci alla randa, Tim Burnell nel ruolo di navigatore e Marco Cornacchia a prua. L'equipaggio, tranne Enrico Pucci - al suo primo esordio con i Mascalzoni, è gran parte dal team "storico" che regata sul Farr 40, con il quale Mascalzone Latino ha vinto 3 titoli Mondiali consecutivi (2006, 2007, 2008).
I Mascalzoni affronteranno a partire da venerdì 26 una sessione di allenamenti sotto l'egida dei coach Marco Savelli e Cameron Dunn che seguiranno con attenzione il team dal gommone appoggio. "L'obiettivo di questi giorni - ha affermato il tattico Adrian Stead - sarà di migliorare le manovre e le prestazioni della barca. Conosciamo il campo di regata perché abbiamo regatato qui diverse volte, quello sui cui dobbiamo puntare è far andare la barca al massimo delle sue prestazioni e migliorare le manovre."
Dopo 4 giorni di test, completate anche le procedure di stazza obbligatorie, martedì 30 settembre, avranno inizio le regate dei Pre-Worlds che anticiperanno il Campionato vero e proprio e non saranno influenti sulla classifica definitiva. L'inizio ufficiale del M30 World Championship è fissato per mercoledì 1 ottobre, dopo 4 giorni di regate per un totale di 11 prove, disputabili non più di 3 al giorno, sarà incoronato il Campione del Mondo M30 2008.
Il tempo previsto per la settimana non è tra i migliori, le temperature infatti tenderanno ad abbassarsi e durante il week end è prevista pioggia che potrebbe poi ripresentarsi durante i primi giorni di ottobre. Il vento si dovrebbe assestare su una media di 15-20 nodi durante le regate, il mare sarà leggermente mosso.
Tra i risultati di maggior rilievo nella classe M30, Mascalzone Latino annovera la vittoria del Campionato del Mondo nel 2000 a Miami (USA) e il 5° posto ottenuto nel 2007 a Porto Cervo al Moby M30 World Championship. Nel 2001, Vincenzo Onorato ha conquistato la prima piazza al Campionato nazionale di classe e alla Primo Cup di Montecarlo.
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno