lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

PORTI

Mario Corica: “Integreremo la città al mare”

mario corica 8220 integreremo la citt 224 al mare 8221
Tiziana Montalbano

Il Lido di Genova cambia volto e lo fa all'insegna dell'ecosostenibilità, dello sport e della cultura.  Ideatore e sviluppatore del progetto è l'imprenditore genovese Mario Corica.
 

Riqualificare il Lido di Genova, cosa vorrà dire per la città ?

All'intera città offriremo una serie di nuovi servizi attraverso un concetto di marketing innovativo che si tradurrà in uno slogan "la vacanza in città", ovvero offriremo ai cittadini tutta una serie di servizi e divertimenti concentrati in un'unica area: scuola vela, beauty farm, centro di talassoterapia, strutture termali.

Come verrà realizzato il progetto?

Il lido di Genova sarà una delle più grandi opere di riqualificazione urbana mai realizzate nel nostro Paese. Il progetto adotterà una serie di parametri innovativi come la totale decementificazione dell'area che significherà rimuovere circa 27 mila quadrati di cemento. Inoltre tutto il materiale utilizzato sarà riciclato o riciclabile.

Nel progetto è prevista anche la costruzione di un Centro Velico.

Costruiremo una vera e propria scuola di educazione alla vela e al mare. L'idea è stata di Mauro Pelaschier ed a lui sarà affidata la direzione. Il progetto porterà una struttura ricca di servizi per la vela davanti il campo di regata del Lido, un sogno per tutti i velisti genovesi  che si realizza. Cercheremo di formare non soltato degli sportivi ma soprattutto dei veri e propri professionisti della vela. Creeremo anche occasioni di lavoro attraverso la veleria, le officine, i laboratori per maestri d'ascia e i laboratori di progettazione delle derive. Vogliamo, inoltre, diventare una palestra per gli allenamenti delle squadre olimpiche le quali troveranno  foresterie da 100 posti letto.

Mi pare di capire che si voglia far ritornare Genova un'officina di navigatori.

Si, vogliamo che i genovesi sappiamo anche guardare al mare e non solo ai loro monti. Mi auguro che la vela diventi un momento educativo di facile accessibilità e che non resti una prerogativa degli YC riservati a pochi e con costi eccessivi. La vela non è uno sport a buon mercato! È inconcepibile che tanti bambini non possano avvicinarsi alla vela perché i costi per praticarla sono insostenibili. Noi metteremo a disposizione mezzi e strutture per rendere il Centro veramente "popolare".

Quando cominceranno i lavori?

Speriamo presto. In autunno partiremo con il cantiere per la costruzione del centro velico che si prevede verrà concluso entro la primavera del 2011.

Avete avuto rapporti con la Fiv nella progettazione e nell' ideazione del Centro Velico?

Per il momento pensiamo solo alla costruzione, i rapporti con la Fiv, nel caso, verranno in futuro.

Proprio nei progetti futuri della Federazione c'è la costruzione di un Centro per l'insegnamento della vela d'altura.

È da trent'anni che sento questi discorsi, non c'è stato un solo Presidente che non l' abbia promesso. 

Le progettualità al momento però sono molto più concrete. In Federazione si parla di La Spezia...

Noi siamo fuori dagli schermi sia politici che sportivi. Siamo dei privati, investiamo e speriamo di poter realizzare questo sogno.


15/03/2010 13:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci