Arrivo sotto gennaker a circa sei nodi per Berti Bruss e Walter Gruden di Marinariello, primi a tagliare il traguardo de La Cinquecento Thiénot Cup, alle 12.32.30 di oggi giovedì 18 giugno.
Grande soddisfazione per gli skipper triestini, che con il Farr 40 sono riusciti a condurre una regata ineccepibile, mantenendo sempre la testa della flotta.
"E' la mia terza 500x2 e la mia seconda vittoria" commenta un Berti Bruss visibilmente emozionato "io e Walter siamo felici di questo risultato, è stata un'edizione impegnativa sia per il livello delle barche, sia per le condizioni meteo. Abbiamo trovato scirocco fino a 25 nodi nella discesa e poi grandi bolle di alta pressione nella risalita, che ci hanno sfiancati più del vento forte."
Ieri sera alle 21.10.42 linea d'onore per l'equipaggio di Alu, primi assoluti a giungere nella darsena di Marina 4 e vincitori del Trofeo Caorle.it.
A qualche ora di distanza da Marinariello, alle 14.52.40 ha tagliato il traguardo il Pogo 40 Boxx-Ocean-Racing.com del duo sloveno/svizzero Aljaz Jadek/Pierre Aeschlimann, riusciti a distanziare la flotta grazie a continui cambi di vela e ad una tattica che si è dimostrata vincente.
Il resto della flotta, che ha viaggiato compatta per quasi tutto il tratto da Sansego a Porto Santa Margherita, ha tagliato il traguardo con pochi minuti di differenza.
Alle 16.37.13 il G.S. 44 Sei Una Diva dei ravennati Stefano Righini/Marco Gerbella ha tagliato il traguardo, seguito dopo 12 minuti dai veneziani Massimo Juris/Giampaolo Rinaldo sul First 40.7 Blucolombre, già vincitore IRC assoluto della 200x2, seguiti alle 17.08.15 dai marchigiani Renzo Grottesi/Gianluca Pistoni su Pita Maha.
Alle 17.33.58 è giunto l'IMX38 Black Angel dei caorlotti Paolo Striuli/Roberto Scardellato, favoriti per la vittoria con il sistema compensato IRC, seguiti dallo scafo gemello X-Plosion di Roberto Dall'Amico/Nicola Del Grano e alle 18.28.15 dai veneziani Beppe Bisotto/Fabio Brussi su Atame! in chiusura di gruppo.
Seguono ancora in regata, Corimè di Massimo Giliberto/Luca Rossi ed Exmeralda di Stingmare (In Equipaggio).
Nella serata di oggi il Comitato Organizzatore stilerà le classifiche IRC provvisorie, che saranno definitive alla conclusione della regata sabato alle ore 12.00 come da bando.
Molti i premi che attendono gli skipper, oltre ai magnum di champagne Thiénot per i primi tre classificati di ogni categoria IRC, Alu di Luciano Agostini si è aggiudicata Trofeo MTS e il Trofeo Caorle.it, mentre Marinariello, Hagar II e Boxx-Ocean-Racing.com si sono assicurate il Trofeo Bluest, consistente in abbigliamento tecnico per gli skipper.
Le premiazioni de La Cinquecento Thiénot Cup 2009, insieme a quelle della regata La Duecento di maggio, si svolgeranno sabato 20 giugno alle ore 19.30 in Piazza Matteotti nel centro storico di Caorle.
Presenterà la serata lo skipper Berti Bruss, che da protagonista di entrambe le regate, saprà sicuramente trasmettere le emozioni di queste storiche lunghe del CNSM.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge