L’Ammiraglio di Divisione Giuseppe Cavo Dragone assumerà, giovedì 13 ottobre, l’incarico di comandante dell’Accademia Navale di Livorno rilevando l’Ammiraglio di Divisione Pierluigi Rosati.
Alla cerimonia militare di cambio di Comando, presieduta dall’Ispettore delle Scuole per la Marina Militare Ammiraglio di Squadra Giuseppe De Giorgi, interverranno le autorità civili e militari della città e del territorio livornese.
L’Ammiraglio ROSATI, che prossimamente assumerà l’incarico di Vice Direttore Generale del Personale Militare a Roma, ha comandato la Nave Basento, la Fregata Aliseo ed il Cacciatorpediniere Francesco Mimbelli. Ha ricoperto numerosi incarichi nel settore del personale, fra i quali quello di Capo del 1° Reparto Personale presso lo Stato Maggiore Marina.
L’Ammiraglio CAVO DRAGONE, pilota di jet ed elicotteri, ha comandato la Fregata Euro e la Portaerei Giuseppe Garibaldi. Ha ricoperto, tra l’altro, l’incarico di Comandante delle Forze Aeree della Marina Militare ed è stato il Comandante del Raggruppamento Subacquei ed Incursori della Marina Militare.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron