Il 26 giugno scorso la Marina di Loano, nel Ponente ligure, ha superato l'ultimo "esame" di un lungo percorso burocratico. La Marina ha cosi' ottenuto anche il collaudo amministrativo di tutte le opere realizzate, dimostrando che tutti i lavori previsti nei progetti presentati da Marina di Loano S.p.a., che dal 2005 ha rilevato la proprieta' della struttura, sono stati eseguiti secondo il progetto approvato.
L'ing. Enrico Bertacchi, consigliere delegato della Marina di Loano e responsabile della gestione operativa ha dichiarato: "Siamo molto soddisfatti di aver concluso l'iter che ha portato con successo al collaudo finale della Marina di Loano. Considerate le dimensioni di quello che senz'altro uno dei porti turistici piu' grandi in italia e con un livello di tecnologia che non ha uguali, abbiamo dovuto superare un vero e proprio 'esame universitario obbligatorio'. Oggi Marina di Loano rappresenta una realta' indiscussa nel bacino del Mediterraneo dotata di servizi e strutture all'avanguardia, che le consentono di ospitare in assoluta sicurezza oltre 900 imbarcazioni da diporto fino a 60 metri di lunghezza. Proprio per queste ragioni abbiamo gi ottenuto importanti riconoscimenti e certificazioni ambientali, che insieme alcollaudo definitivo e allo Yacht Club recentemente inaugurato, rappresentano il nostro miglior biglietto da visita sul mercato".
Marina di Loano nel Ponente Ligure gode di una posizione centrale, facilmente raggiungibile via mare e via terra.
La struttura gestita da Marine Partners, societ specializzata nella consulenza e nel management di porti turistici.
Marina di Loano è in grado di accogliere oltre 900 imbarcazioni dagli 8 fino ai 60 metri di lunghezza distribuite tra banchine, pontili galleggianti e ormeggi finger. Protetta da una imponente diga foranea, che non nascondel’orizzonte a chi passeggia sul lungo mare, Marina di Loano racchiude un bacino facilmente accessibile e sicuro anche nelle condizioni pi avverse. Il cantiere navale (12.000 mq di area dedicata) gestito da Amico Loano, secondo cantiere, dopo quello di Genova, del Gruppo Amico & Co.
Realizzata nell’assoluto rispetto per l’ambiente e integrata nel territorio circostante, Marina di Loano ha ricevuto nel 2012, per il secondo anno consecutivo, la Bandiera Blu, il riconoscimento internazionale della FEE (Foundation for Environmental Education) che certifica la qualit ambientale degli approdi edelle localit turistiche balneari.
Lo Yacht Club Marina di Loano, anima sportiva della Marina, stato inaugurato nel mese di aprile e ha intrapreso un ricco calendario di eventi agonistici organizzati in collaborazione con il Circolo Nautico Loano. Il club, che ha l'obiettivo didiffondere i valori della nautica e della marineria, stato scelto dalla Federazione Italiana Vela come sede per la presentazione della squadra che parteciperà alle Olimpiadi di Londra. Completano l'offerta i ristoranti e il BFly Beach Beach Club sulla lunga spiaggia di Levante, firmati dall’eccellenza della ristorazione, del relax e del divertimento Marco Belloni Zeffirino.
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città
Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via