sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

MARINA DI LOANO

Marina di Loano e Fondazione Cima collaborano nella protezione dell'ambiente marino

marina di loano fondazione cima collaborano nella protezione dell ambiente marino
redazione

Durante uno dei primi survey autunnali, il 30 settembre scorso, i ricercatori della Fondazione CIMA hanno fatto un incontro davvero speciale: per la prima volta negli ultimi 15 anni hanno avvistato una grande balenottera comune con un cucciolo di pochi giorni di vita. Il raro avvistamento, circa 30 miglia a Sud di Loano, è stato documentato nei particolari e grazie ad un drone, specificamente costruito per la ricerca sui cetacei, con il quale è stato possibile raccogliere preziosi dati sulla dimensione dei due esemplari e sul loro comportamento, oltre che a produrre immagini emozionanti. "Dopo tanti anni spesi a lavorare in mare sappiamo che ogni giorno nasconde sempre una sorpresa" e i ricercatori del CIMA sono intenzionati a scoprirla. Lo spettacolare video è on line al link: 
Marina di Loano collabora con Fondazione Cima nella protezione dell’ambiente marino e della sua biodiversità, supportando e promuovendo lo studio, la conoscenza e la condivisione delle attività della Fondazione con il pubblico del mare. Dallo scorso mese di settembre di quest’anno, infatti, Marina di Loano ospita il catamarano Headwind di proprietà della Fondazione Cima, strumento strategico per le attività operative di ricerca, monitoraggio e di analisi sul campo della Fondazione. Nel corso del periodo invernale inoltre, lo Yacht Club Marina di Loano ospiterà una serie di incontri sul tema dell’ambiente marino, nel corso dei quali i ricercatori di Fondazione Cima faranno opera di divulgazione e di formazione agli ospiti presenti.
Luca Ferraris, vice-presidente della Fondazione CIMA, ha aggiunto: "La visione ambientale di Marina di Loano è in perfetta sintonia con gli obiettivi di Fondazione CIMA, che da anni lavora nel monitoraggio ambientale. In un periodo storico in cui la ricerca scientifica italiana incontra grandi difficoltà, questa collaborazione rappresenta quindi un supporto fondamentale alle attività di ricerca e monitoraggio degli ecosistemi marini. Inoltre, grazie alla particolare posizione geografica, per Fondazione avere la base operativa nella Marina di Loano assume una rilevante valenza strategica, in quanto situato in prossimità di importanti aree di alimentazione e concentrazione sia di delfini costieri che di grandi balene oceaniche”.
Marco Cornacchia, direttore di Marina di Loano ha voluto sottolineare come: "supporto che offriamo alla Fondazione Cima rappresenta un ulteriore passo concreto nell’ambito delle attività che mettiamo in campo ogni giorno per contribuire alla salvaguardia del mare. Siamo costantemente impegnati su questo fronte e, grazie anche alle soluzioni d’avanguardia che utilizziamo nella nostra struttura, facciamo del rispetto dell’ambiente marino e terrestre il nostro fiore all’occhiello, fatto questo riconosciuto e certificato anche dalla Bandiera Blu che viene assegnata alla nostra Marina da cinque anni consecutivi.”.


28/11/2016 14:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci