The 33-year-old, Italian-Slovak skipper, Marco Nannini, and his 26-year-old Spanish co-skipper, Hugo Ramon, have taken second place in GOR Leg 3 with Class40 Financial Crisis, crossing the finish line in Punta del Este, Uruguay at 08:54:20 local (10:54:20 GMT) on Sunday, completing the 6,300-mile leg through the Pacific and South Atlantic in 35 days 08 hours 54 minutes and 20 seconds.
Passing the island of Isla de Lobos three miles off the Uruguayan coast at sunrise, Financial Crisis beat into the channel between the Puerto de Punta del Este and Isla Gorriti, crossing the finish line as the city began to wake-up to a flawless, cloudless Sunday. Escorted into the marina by two RIBs from the Yacht Club Punta del Este (YCPE), Nannini and Ramon were welcomed by a crowd of well-wishers including the YCPE’s Secretary, Pablo Elola.
With their second visit to the GOR podium following third place in Leg 1, Financial Crisis is up to second place overall on points following Leg 3: “Who would have thought?” laughed Marco Nannini as he stepped onto the concrete quay. “Financial Crisis second overall! It must be a joke?” he added. “We’re really very, very pleased.” Both skippers were on brilliant form as the champagne was sprayed over their Akilaria Class40. “Personally, I had moments when I thought that I don’t want to ever come back here,” recalls Nannini of the 5,000 miles the team spent in the Southern Ocean. “I know it only takes a few drinks afterwards and it’s all forgotten, but there were very tough moments,” he confirms. For Hugo Ramon, the closing stages of Leg 3 were torture: “Maybe the last 50 miles were the hardest for me,” he admits. “Looking back, being in the South was OK, but if you’re so close to land, you want to be on it and just looking at it is very painful!”
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge