È l’Amministratore Delegato di Novation S.p.A., Luca Businaro, il nuovo Presidente di Assosport: oggi 25 giugno 2010 l’Associazione Nazionale fra i Produttori di Articoli Sportivi si è riunita per eleggere il Presidente e il Consiglio Direttivo che continueranno il lavoro iniziato 8 anni fa sotto la presidenza di Giancarlo Zanatta. Zanatta ha saputo rilanciare il ruolo dell’Associazione, ora il compito di sviluppare i progetti è nelle mani del nuovo Consiglio che si presenta alla platea dell’industria sportiva con ambiziosi programmi.
Il Ministro del Lavoro e del Welfare Maurizio Sacconi ha presenziato all’Assemblea, salutando il nuovo presidente e sottolineando l’importante lavoro di Zanatta negli otto anni d’incarico.
“Giancarlo Zanatta – ha commentato Sacconi - ha saputo fare di una scatola quasi vuota una potente organizzazione di categoria. L’industria sportiva è cresciuta, si è internazionalizzata fortemente, è capace di corrispondere ai nuovi bisogni che si manifestano nei consumi interni legati soprattutto alla consapevolezza della necessità dell'attività motoria. Nello stesso tempo è capace di raggiungere e in qualche caso di stimolare i consumatori emergenti, i nuovi consumatori che crescono con più velocità nelle economie emergenti; anzi, economie che spesso sono già emerse''.
Sette miliardi di euro, questo il fatturato del comparto sportivo in Italia nello scorso anno. Rispetto al 2009 si è registrato un calo del 2 per cento. Numeri comunque confortanti perché rispetto ad altri settori, lo sportsystem non ha subito un crollo delle vendite. Analizzando i singoli prodotti, la calzatura è cresciuta dell’1 per cento, come anche l’attrezzatura e il mercato delle bici e degli accessori correlati. Solo l’abbigliamento ha subito una flessione del 6 per cento.
“Sono stati – ha dichiarato Zanatta - otto anni di duro lavoro ma anche di grandi soddisfazioni. Quando ho assunto la carica, Assosport stava vivendo un momento difficile dovuto alla chiusura del MIAS: dalle 13 aziende del 2002 siamo arrivati attualmente intorno alle 140. Un importante risultato che abbiamo raggiunto perché abbiamo investito nell’associazione e messo in piedi una vera e propria squadra. Oggi Assosport è diventato un punto di riferimento per le aziende, sono convinto che bisogna continuare in questa direzione”.
"Ho deciso – ha spiegato Luca Businaro, neo-eletto Presidente di Assosport - di cogliere questa sfida importante in quanto credo fermamente che il lavoro di gruppo, le aggregazioni e lo spirito imprenditoriale che ci distingue in Italia siano lo stimolo principale e fondamentale per affrontare il mercato dello Sport. Prendo il testimone dal Presidente Zanatta che ha saputo costruire un’Associazione forte, strutturata e riconosciuta in Italia ed all’estero per l’eccellenza italiana dei suoi associati e dei prodotti che vengono dagli stessi promossi”.
Giulio Colombo (Manifattura Mario Colombo SpA - Colmar), Gianni Lorenzato (Lotto Sport Italia SpA), Gianluca Pavanello (Macron SpA) sono i neo-eletti Vicepresidenti. Entrano nel Consiglio Direttivo: Enrico Bedin (Garmont srl), Giorgio Borgognoni (Tailor srl), Andrea Brambilla (Mab srl), Massimo Cavasin (Roces srl), Flavio Milani (Westoscout/Fremil International), Andrea Nalesso (Dainese SpA), Andrea Pinarello (Cicli Pinarello SpA), Marini Debra Pini (W.L.Gore & Associati srl), Andrea Piras (Benetton Group SpA).
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron