Dopo la fase della qualificazione olimpica (ottenuta all'Eurolymp di Malcesine il 16 maggio scorso), Filippo Baldassari, finnista recanatese in forze alla Sezione Vela delle Fiamme Gialle, è attualmente in acqua alla "Skandia Sail for Gold Regatta 2011”, preolimpica britannica a cui hanno partecipato anche gli equipaggi che, nelle varie classi, hanno ottenuto un posto ai prossimi Giochi.
La competizione si svolge a Weymouth (GBR) dal 6 all'11 giugno prossimi, e cioè nelle stesse acque che ospiteranno le gare veliche a cinque cerchi.
E’ iniziato sulle ventose coste del Mare del Nord il cammino di Filippo Baldassari al fianco del Comune di Recanati, cittadina marchigiana da cui il velista azzurro proviene. L'Assessorato al Turismo ha infatti scelto la campagna olimpica del suo cittadino (il primo impegnato in una simile impresa), per promuovere il progetto "Recanati, Spettacolo all'Infinito".
Ideato da Armando Taddei, Assessore al Turismo della cittadina marchigiana, il progetto vuole riportare in auge le eccellenze recanatesi con la creazione di infrastrutture, servizi ai turisti e vari eventi tematici estivi. L'Assessorato ha scelto la vela olimpica come canale promozionale, data la costante crescita di interesse del pubblico per questo sport.
Da un’indagine svolta dal Censis Servizi nel 2010, è emerso che gli sport a vocazione "tribale", capaci di individuare uno stile di vita (come la vela) attirano un pubblico sempre più consistente ed eterogeneo.
Le vele del Finn di Filippo Baldassari mostreranno il logo bianco e azzurro del progetto, che rimanderà direttamente al nuovo portale recanatiturismo.it, vero e proprio luogo d'incontro per i turisti che potranno così avere notizie sulle strutture ricettive (agriturismi, hotel bed and breakfast), programmi, orari e prezzi dei musei e delle mostre, programmare, riservare e personalizzare il proprio soggiorno recanatese.
Collocata vicino al mare, ai monti e alle principali attrattive artistico-culturali ed enogastronomiche delle Marche, Recanati è un’ "amena" realtà che "sorride" al turismo giovanile e a quello impegnato.
Le potenzialità del borgo leopardiano parlano chiaro: «situata a 5 minuti dal mare e a meno di 20 dai monti, Recanati ha da sempre una forte vocazione turistica e vacanziera - ha spiegato Taddei - Celebri attrattive culturali, come i luoghi leopardiani o gigliani, i percorsi artistici tra le numerose opere di Lorenzo Lotto e i palazzi del 500, si uniscono a quelle naturali ed enogastronomiche. "Spettacolo all'Infinito" mira soprattutto a trasformare la città in una metà turistica da assaporare senza fretta, consentendo agli interessati soggiorni più lunghi e comodi. Lo scorso anno, l'ufficio di informazione turistica ha registrato un'affluenza di oltre 25mila visitatori mentre più di 50mila spettatori hanno seguito gli eventi della stagione estiva. Valori che cresceranno ancora grazie a questa iniziativa, con effetti positivi sull'economia dell'intero comparto».
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge