martedí, 29 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293   

VELA OLIMPICA

Londra 2012: la vela decide la classi olimpiche

londra 2012 la vela decide la classi olimpiche
Roberto Imbastaro

Il Council della federvela internazionale ha deciso le classi olimpiche per Londra 2012
Il 470 femminile resta classe olimpica, battuta di misura la candidatura del 29erXX
Per il Match Race femminile scelto il monotipo neozelandese Elliot 6
Il commento positivo del presidente onorario FIV Carlo Rolandi
Domani ultima riunione del Council e l’Assemblea che rinnova gli organi ISAF: un candidato italiano alla vicepresidenza

Il Council della federvela internazionale ha deciso le classi olimpiche per Londra 2012, e ancora una volta ha ribaltato le scelte e i suggerimenti dei Comitati tecnici consultivi dei giorni precedenti. La decisione più sofferta, come previsto, ha riguardato la deriva in doppio femminile, per la quale sul tavolo del Council c’era la forte candidatura dell’acrobatica 29erXX, indicata dall’Equipment e dal Women’s Committee. Dopo oltre due ore di accese discussioni, con interventi appassionati anche di osservatori esterni, il Council ha preso la sua decisione con una votazione di misura in favore del 470 F, già classe olimpica femminile dal 1988 (Seul-Busan). Più netta la maggioranza in favore dell’unica nuova classe olimpica per i Giochi di Londra: per la specialità Match Race femminile è stato scelto il monotipo Elliott 6, lungo 6 metri, disegnato da Greg Elliott specificamente per il match racing e costruito in Nuova Zelanda dalla Elliott Marine, con alcune recenti modifiche.

Con queste decisioni il Council lancia dunque la campagna olimpica della vela per Londra 2012, le cui regate si svolgeranno a Weymouth e Portland, sulla costa sud-orientale dell’Inghilterra. La vela conferma di fatto le classi olimpiche di Pechino-Qingdao 2008, con l’esclusione del catamarano Tornado (le classi sono passate da 11 a 10 su richiesta del CIO), e con la sostituzione del triplo femminile Yngling con l’Elliott 6 per il Match Race. Questo il quadro riassuntivo delle 10 classi olimpiche 2012:

Men’s One Person Dinghy (deriva singola maschile) – Laser
Men’s One Person Dinghy Heavy (deriva singola maschile pesante) – Finn
Men’s Two Person Dinghy (deriva doppio maschile) – 470 M
Men’s Two Person Dinghy High Performance (deriva acrobatica maschile) – 49er
Men’s Windsurfer (tavola a vela maschile) – RS:X M
Men’s Keelboat (barca a chiglia maschile) – Star
Women’s One Person Dinghy (deriva singola femminile) – Laser Radial
Women’s Two Person Dinghy (deriva doppio femminile) – 470 F
Women’s Keelboat Match Racing (barca a chiglia Match Race femminile) – Elliott 6
Women’s Windsurfer (tavola a vela femminile) – RS:X F

Le decisioni del Council ISAF sono ora soggette all’approvazione finale del CIO, sul cui tavolo – lo ricordiamo – è presente anche la richiesta della federvela mondiale di riportare a 11 il numero delle classi olimpiche. Una eventuale decisione positiva quasi certamente riporterebbe alla ribalta olimpica il catamarano Tornado. Una decisione in tal senso sarebbe comunque presa nel Mid Year Meeting dell’ISAF a primavera del 2009.

Positivo il commento a caldo del presidente onorario FIV Carlo Rolandi, presente nel Council come alternate member del presidente federale Sergio Gaibisso: “E’ stato un Council appassionato e sfiancante, molte le discussioni e di stretta misura le votazioni. Per la scelta di mantenere il 470 quale classe olimpica femminile l’Italia è soddisfatta, perché la barca è più coerente con il lavoro tecnico condotto in questi anni e per la possibilità di contare su equipaggi di ottimo livello. Certamente il futuro ci riserverà numerose sorprese. E domani il gran finale con l’Assemblea Generale”.

La giornata di domani chiuderà di fatto l’Annual Conference di Madrid, dalle 9,30 alle 13,30 il Council si riunirà per l’ultima volta e predisporrà tra l’altro la composizione dei Committee ISAF per il prossimo quadriennio. Poi dalle 14,30 sarà la volta dell’Assemblea Generale delle Nazioni aderenti all’ISAF, chiamata a rinnovare gli organi elettivi. Scontata la conferma del presidente Goran Petersson, unico candidato, i giochi sono aperti per la scelta dei 7 vicepresidenti, con 13 candidati e almeno due donne da eleggere. Tra i pretendenti alla vicepresidenza, ruolo che in passato è stato ricoperto da Nucci Novi Ceppellini, in corsa anche l’italiano Alberto Predieri.

Il Council è l’organo di governo dell’ISAF, è guidato dal presidente Goran Petersson ed è composto dai 7 vicepresidenti, da 28 rappresentanti di autorità nazionali aderenti alla federazione, e da un rappresentante dei comitati Classi ISAF, Offshore e Women’s.


15/11/2008 07:18:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci