In questo momento la questione del miglioramento della qualità dell'aria è una preoccupazione secondaria rispetto alla crisi del COVID-19. Tuttavia, le osservazioni satellitari rivelano bruschi cambiamenti nei livelli di attività del Nord Italia. Un’osservazione superficiale del biossido di azoto (NO2) inquinante mostra un graduale trend di riduzione: circa il 10% in meno a settimana nelle ultime quattro o cinque settimane.
Copernicus Atmosphere Monitoring Service (CAMS), implementato dal Centro europeo per le previsioni meteorologiche a medio termine per conto della Commissione europea, fornisce analisi giornaliere sulle concentrazioni orarie degli inquinanti atmosferici. Queste possono servire come "verità a terra" per stimare, quantitativamente e in modo dettagliato, i cambiamenti delle concentrazioni identificati dai satelliti e attribuiti agli effetti delle misure prese contro il COVID-19.
Le analisi del CAMS sulla qualità dell'aria nelle regioni vengono presentate sotto forma di mappe orarie su griglia e sono ottenute combinando le osservazioni satellitari e di superficie in situ con la modellistica numerica. Di seguito la serie oraria di concentrazione superficiale di NO2 dal 1 ° gennaio nella superficie che copre la città di Milano.
Sebbene non sia visibile una tendenza chiara nelle prime cinque settimane dell'anno, è possibile notare una riduzione a partire dalla sesta settimana fino ad oggi. Le concentrazioni medie di NO2 sono state di circa 65 μg.m-3 a gennaio, 45 μg.m-3 a febbraio e 35 μg.m-3 nella prima metà di marzo. La decrescente tendenza lineare sulla media giornaliera dalla sesta settimana è dell'ordine di -4 μg.m-3 a settimana. Simili tendenze decrescenti si riscontrano in altre città del Nord Italia, come Torino o Bergamo. Nella parte orientale dell’Italia invece, sembra esserci un cambiamento piuttosto graduale. Per esempio, a Bologna le concentrazioni sono state di 30 μg.m-3 a gennaio e di 15 μg.m-3 dall'inizio di febbraio (35 μg.m-3 e 15 μg.m-3 per Venezia).
“Ciò che il satellite osserva è proporzionale alla quantità di inquinanti verticalmente integrata, ovvero da terra fino alla cima dell'atmosfera", spiega Vincent-Henri Peuch, direttore del servizio di monitoraggio dell'atmosfera di Copernicus. “Questo è un dato abbastanza diverso dalle concentrazioni in superficie e ancora più diverso dalle emissioni. Alla luce di queste limitazioni, il rilevamento della diminuzione dei livelli di attività è a dir poco notevole. Ciò dimostra la portata delle misure adottate dall'Italia ".
Il NO2 è un inquinante di breve durata. Generalmente, una volta emesso nell'atmosfera ci rimane meno di un giorno prima di essere depositato o reagire con altri gas. Ciò significa che questo inquinante non si allontana molto dal punto di emissione. La maggior parte delle fonti di emissione di NO2 si trovano in superficie e sono generate da attività umane come il traffico, la produzione di energia, il riscaldamento residenziale, le industrie, ecc. Le fonti variano notevolmente durante il giorno, oltre che a seconda del giorno della settimana e del mese. Queste variazioni dipendono anche da fattori come il tempo, infatti un periodo freddo scatena l’aumento del riscaldamento residenziale e della domanda di energia.
CAMS monitora costantemente la qualità dell'aria in Europa e nel mondo, fornendo dati alla maggior parte dei siti Web e delle applicazioni smartphone più importanti come Windy, The Weather Channel, Breezometer e Plume Labs.
Di seguito maggiori informazioni sulla situazione nel Nord Italia:
Di seguito un’animazione dei livelli di NO2:
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’