L’edizione 2009 del premio per l’innovazione START CUP FVG, il concorso di idee e progetti innovativi promosso dall’Università di Udine, Trieste e SISSA con il supporto della CRUP, ha concluso la prima fase con la premiazione dei vincitori al Teatro di Udine lo scorso 8 giugno, proposte caratterizzate da innovative applicazioni tecnologiche frutto della ricerca e lavoro di docenti universitari, ricercatori, studiosi, tecnici, professionisti, studenti, tradotti in business plan per la successiva fattibilità e sostenibilità economico-finanziaria.
Tra i numerosi gruppi partecipanti vi era anche l’Associazione sportiva lignanese TILIAVENTUM che ha voluto concorrere con il Progetto del Polo Sportivo discipline d’acqua da realizzarsi a Lignano Sabbiadoro, l’ambiziosa idea che intende creare a Lignano un sito dedicato agli sport di mare (vela, windsurf, kitesurf, canoeing, subacquea, ecc.), riservando un ampio tratto di arenile e relativo specchio acqueo, dove le diverse attività (scuole, noleggi, ecc.), anche già attualmente presenti precariamente sul territorio, possano trovare adeguata collocazione e interagire tra loro operando in fattiva sinergia anche con le tradizionali strutture dedicate all’ospitalità turistica, durante tutto l’arco dell’anno e non solo nel periodo estivo, contribuendo così a destagionalizzare la località oltrechè alla sua crescita in termini di completamento dei servizi offerti, di occupazione e piu’ in generale di cultura di mare.
L’idea, già presentata in piu’ occasioni alla Amministrazione locale e Regionale ed agli altri Enti competenti (Capitaneria di Porto, Agenzia del Demanio, Provincia di Udine, Assonautica, ecc.) , oltrechè al mondo imprenditoriale, sportivo ed associativo locali ha suscitato molto interesse, anche perché verrebbe incontro alle pressanti esigenze degli sportivi ed appassionati che si trovano attualmente in difficoltà a poter praticare le amate discipline acquatiche proprio in una Città di mare e che spesso sono costretti a rivolgersi altrove per trovare l’accoglienza necessaria.
Il progetto, sostengono i Promotori, frutto di un approfondito studio ed anche verifiche dirette su quanto esistente all’estero, si inserisce e verrebbe a completare perfettamente la specialità di Lignano quale meta turistico-sportiva, in questi ultimi anni già ampiamente dimostrata nella realizzazione di importanti infrastrutture (piscina, palazzotto dello sport, adeguamenti dello stadio, ecc.) e nell’organizzazione di importanti eventi dall’EYOF2005(Giochi Europei della Gioventù) ai prossimi EMS2011.(European Master Games) ed alle numerose sessioni, raduni, campionati anche internazionali ospitati ma prevalentemente dedicati a discipline terrestri o acquatiche in vasca.
Nonostante in questo progetto non vi fossero contenuti di innovazione tecnico-scientifica, la Commissione di Start Cup, ha comunque riconosciuto il valore dell’idea in termini di innovazione di servizio e di processo, in un ambito di applicazione che esula dalle specificità della ricerca scientifica, nominandolo tra i tre progetti speciali segnalati e riconoscendone l’originalità, l’approfondimento, la realizzabilità, le ricadute economico-sociali.
Per i Promotori dell’associazione Tiliaventum è stata una enorme gratificazione ed un ulteriore riconoscimento e conferma della validità di quanto proposto che dovrà far riflettere i locali amministratori sulle urgentissime azioni da intraprendere, prima fra tutte la segnalazione alla Regione, competente per quanto concerne la normativa e definizione dell’area demaniale da riservare, onde non disperdere questo riconosciuto patrimonio di idee che potranno portare beneficio alla Città ed al mondo sportivo.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron