La Yacht Buyer’s Guide è la traduzione della celebre guida inglese Reeds Yacht Buyer’s Guide. A Comprehensive Guide to Yachts from 20-40 Feet. L’opera è stata completamente aggiornata e ampliata con una nuova selezione di marchi e modelli che mancavano nell’edizione originale (più della metà delle barche presenti sono nuove); particolare attenzione è stata dedicata ai cantieri italiani, non solo per il loro eccellente standard qualitativo, ma anche per la loro capacità di adattare la produzione alle specifiche richieste del singolo armatore.
Sono state selezionate barche a vela (mono e pluriscafo) tra i 6 e i 13 metri (circa 20-40 piedi), ossia la gamma di imbarcazioni che più interessa all’armatore che acquista o noleggia una barca per la famiglia o i propri amici, per qualche regata, per una crociera estiva, o magari per qualche progetto più ambizioso.
Alle imbarcazioni attualmente in vendita si è anche affiancato qualche modello appena uscito di produzione ma particolarmente valido, apprezzato e diffuso; barche che si possono facilmente trovare nel mercato dell’usato “giovane” e nel circuito del charter.
Un’opera ampia e completa che ha come ulteriore obiettivo di sfatare una leggenda da banchina: non è vero che “le barche in vendita sono tutte uguali e non si trovano più barche piccole”.
Sapersi orientare in un mercato così frammentato ed eterogeneo non è facile. Inoltre la ricerca della propria barca è complicata dal fatto che non esiste “la barca migliore”, ma quella che meglio si adatta alle proprie esigenze, idee e capacità: Yacht Buyer’s Guide vi fornisce le informazioni corrette per valutare e soprattutto confrontare ciò che il mercato offre.
SCHEDA SINTETICA
Per chi vuole acquistare la prima barca a vela, cambiare quella che già ha, noleggiarne una, o anche solo sognarla. Per tutti gli appassionati di vela, finalmente la traduzione aggiornata e ampliata con oltre 100 nuove imbarcazioni (mono e pluriscafo) della celebre guida inglese Reeds.
Un’accurata descrizione con foto, disegni e tutte le informazione tecniche:
• dimensioni
• piano velico
• lay-out interno
• deriva e motore
• capacità serbatoi
• progettista e cantiere
• prezzo aggiornato
Opera completa e approfondita, che contempla oltre 200 schede di yacht tra 6 e 13 metri, questa guida si rivelerà un aiuto fondamentale per orientarsi nel mercato e scegliere la barca a vela ideale.
MARCHI PRESENTATI
AD Boats Salona
Adria Event
Alubat Ovni
Archambault
Bavaria
Beneteau
Bonin
British Hunter
Broadblue Catamaran
B-Yachts
C&C
Cantiere del Pardo
Casteras Albatros
Catalina
CNNT Nova
Comar
Comfortina
Com-Pac
Cornish Crabber
Corsair
C-Yacht
Daz Cat
De Kloet
Dehler
Delphia
Dragonfly
Dufour
Elan
Etap
Euro Sailer
Europa
Feeling
Fora RM
Fountaine-Pajot
German
Hallberg Rassy
Hanse
Hunter
Island Packet
Jeanneau
Kelly
Lady Hawke
Mac Gregor
Malo
Mylius
Najad
Nauticat
Nordic Folkboat
Nordship
Northshore Fisher
Northshore Southerly
Northshore Vancouver
Nytec
Odin
Parker
Peter Nicholls
Pippin
Politi
Raptor
Red Fox
Reid
Rimar
Ronautica
Rustler
Sadler
Sasanka
Sportina
Starlight
Sula
Sunbeam
Sweden
Tartan
X-Yachts
Yarmouth
Zuanelli
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge