Una panoramica, realizzata nel corso di alcuni mesi attraverso la rivista IMPRONTE SOCIALI, di una serie di conflitti locali cui i media più diffusi hanno solitamente fatto ben poca attenzione, soprattutto quanto ad analisi sulle cause e le origini storiche dei conflitti suddetti. Non si parla, dunque, soltanto di Afghanistan e Irak, ma anche di Zimbabwe e Uzbekistan, Costa d’Avorio e Colombia, Nepal e Burundi, per fare solo qualche esempio. Inoltre vi è attenzione alla situazione, ad esempio, dei Sem Terra in
Brasile e del pueblo Mapuche in Cile, agli Uyghur dello Xinjiang nonché all’irrisolta e tragica Questione Kurda.
Un breve passo dell’autore, tratto dal retro di copertina: “Il tempo non è quantità che si ruba, è qualità che si regala!”…Con questi versi cominciava una poesia che scrissi tempo fa. Da allora, una parte consistente del mio tempo è stata dedicata a camminare nel mondo, passo dopo passo, incontrando e ascoltando gente, scrutando nelle condizioni di vita dei popoli e provando a capire in profondità perché i diritti umani – pur se proclamati UNIVERSALI, INDIVISIBILI e INTERDIPENDENTI – in molti luoghi del mondo siano ancora così bistrattati, di fatto disconosciuti nei confronti di molti popoli. Questo libro è un primo frutto di tale percorso. Naturalmente, continuerò a camminare!
Pagine 332, euro 12, collana TASCABILI DEL SAPERE
Servizio clienti presso Edizioni Melagrana
Telefono: 0823-805540, Fax: 0823-807964; e-mail:
info@edizionimelagrana.it
Il libro è acquistabile direttamente sul sito Internet http://www. edizionimelagrana.it BUONA LETTURA!
G.C.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge