sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

LIBRI

Libri: “La Sicilia e l’aviazione nella Prima guerra mondiale”

libri 8220 la sicilia 8217 aviazione nella prima guerra mondiale 8221
redazione

Nell’ambito dell’iniziativa “30 Libri in 30 Giorni” si presenta mercoledì 4 aprile 2018 alle ore 17,00, presso la Biblioteca comunale “Pino Fortini” in Via Palermo, 53 a Isola delle Femmine, il volume di Alessandro BellomoLa Sicilia e l’aviazione nella Prima guerra mondiale”. La manifestazione è promossa da BCsicilia, l’Associazione che si occupa di salvaguardia e valorizzazione dei beni culturali e ambientali, con il patrocinio del Comune di Isola delle femmine. Dopo l’introduzione di Stefano Bologna, Sindaco di Isola delle Femmine, di Agata Sandrone, Presidente BCsicilia Isola delle Femmine e di Antonino Pulizzotto, della Presidenza regionale BCsicilia, è previsto l’intervento di Claudio Di Franco, Responsabile della Soprintendenza del Mare per i relitti subacquei d’interesse storico. All’incontro sarà presente l’autore. Al termine della presentazione Joe Vitale suonerà la tromba in memoria dei caduti nella Prima guerra mondiale. Per informazioni: Email: segreteria@bcsicilia.it – Tel. 346.8241076 - Fb: BCsicilia – Tw: BCsicilia

Il Libro:

Quale fu il ruolo della Sicilia durante la I Guerra Mondiale? Una domanda al quale molti storici non rispondono, ritenendo completamente marginale il contributo dato dalla Sicilia e dai siciliani in tale conflitto. In questa opera si smentisce tale concetto andando a studiare il reale contributo di un’isola solo apparentemente situata nelle retrovie. Il Teatro Mediterraneo non fu uno scenario di guerra secondario, come non fu assolutamente secondario l’apporto dato da un grande industriale palermitano nel campo aviatorio: Vittorio Ducrot. Il volume esamina il ruolo strategico della Sicilia nel Mediterraneo nel campo della protezione dei traffici marittimi attraverso il mezzo aereo, con una breve galleria sugli aviatori siciliani che parteciparono al Primo Conflitto Mondiale. Furono 70.000 i siciliani morti durante la “Grande Guerra” dei quali ben 26.000 civili che attendono un riconoscimento del loro contributo alla vittoria della Triplice Intesa.

L’autore:

Alessandro Bellomo, scrittore, saggista e storico dell’aviazione, ha al suo attivo molteplici pubblicazioni a carattere storico e articoli apparsi in svariati quotidiani e riviste. Rilevante l’attività di ricerca riguardante la Sicilia e la storia di Palermo e soprattutto dei  periodi bellici di inizio ‘900. Nel 2009 pubblica il libro “Bombe su Palermo”; nel 2011 “1943: il martirio di un’isola”; nel 2012 “Sulle Tracce dei russi in Sicilia”; nel 2013 “La Sicilia dei russi”. La sua ultima pubblicazione racconta il ruolo svolto dalla Sicilia durante la Prima Guerra Mondiale nel campo aviatorio e quello della grande industria di Vittorio Ducrot. 


02/04/2018 11:44:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci