Durante un'immersione Marcello resta intrappolato nel relitto di una nave. In quei drammatici momenti l'autore ripensa alla sua vita trascorsa a contatto con il mare, dapprima in barca a vela e poi sott'acqua. Nella sua mente affiora il ricordo del suo percorso di crescita subacquea, durato una decina d'anni e caratterizzato da immersioni sempre più impegnative, che lo portano a scoprire il suo amore per la profondità e l'esplorazione dei relitti e al tempo stesso lo spingono a scavare nella sua anima alla ricerca di se stesso. Il racconto delle immersioni più belle accompagna il lettore alla scoperta di alcuni dei luoghi più affascinanti del Mediterraneo. «Tutto questo scorreva veloce nella mia mente mentre ero intrappolato nella pancia del "Dezza". Era come vedere il film della mia vita, lungo e intenso in certi momenti, ma tutto sommato troppo breve. Ma ormai non c'era più tempo. L'aria delle mie bombole calava rapidamente. Ne ero perfettamente consapevole, mi domandavo che cosa sarebbe accaduto quando l'aria fosse finita, quando avrei sentito l'erogatore diventare più "duro" e mi sarei reso conto che mi sarebbe rimasto davvero poco da vivere. Avrei sentito come un colpo, l'aria tirata dal mio erogatore non sarebbe più arrivata...»
L'AUTORE:
Marcello Polacchini, vive e lavora in riva al mare sulla Riviera del Conero, nei pressi di Ancona.Nato a Venezia, figlio e nipote di due ammiragli della Marina Militare, ne ha ereditato la passione per il mare. Per oltre vent'anni ha navigato in barca a vela, regatando in tutto il Mediterraneo anche come professionista, poi nel 1995 ha iniziato quasi per caso a immergersi e da allora ha conseguito diversi brevetti dedicando ogni suo momento libero alla subacquea. Dopo aver collezionato centinaia di tuffi nelle condizioni più disparate, ha deciso di raccontare in questo libro il suo speciale rapporto con il mare, a partire dall'esperienza che stava per rivelarsi fatale.
Marcello Polacchini
Magenes Editoriale
Pagine: 192
Prezzo: € 15.00
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge