sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

LIBRI

Libri: Cucinare in barca in un metro quadro e fare bella figura

libri cucinare in barca in un metro quadro fare bella figura
inbar meytsar

Preparare manicaretti in una cucina di meno di un metro quadro? Cucinare dell’ottimo pesce appena pescato, o comprato in porto dopo una giornata di navigazione, senza esaurire la bombola del gas? Si può, anzi, è più semplice di quello che sembra, e dà grandi soddisfazioni al cuoco e ai commensali. Ce lo dimostra Claudio Casiraghi, appassionato velista e cuciniere, sodale di Federica Giacobino in questo

ricettario illustrato dedicato al mare, al fascino della barca a vela e alle meraviglie culinarie incontrate (e liberamente reinterpretate) girovagando per decenni lungo le coste italiane.

Dai semplici piatti realizzabili durante la navigazione a quelli per la sosta in porto, dagli stuzzichini ai primi fino ai pesci crudi e cotti, passando per crostacei e frutti di mare, Claudio e Federica ci fanno circumnavigare l’Italia dal Mar Ligure all’Adriatico, alternando ricette di sicuro effetto (da sperimentare anche sulla terraferma) ad aneddoti da lupo di mare e indicazioni sulla distribuzione dei pesci, le specialità regionali e i segreti carpiti a viaggiatori, pescatori e marinai. Il tutto, come sempre, accompagnato dagli acquerelli di Federica Giacobino, capaci di suggestioni marine che fanno venir voglia di sciogliere gli ormeggi.


UN BRANO:

Ora viene il difficile: descrivere la mes-ciüa. Il piatto raccontato rischia di deludere: si tratta di una zuppa di fagioli, ceci e grano bolliti a lungo, separatamente, poi messi insieme all’ultimo, conditi con il magnifico olio ligure. Tutto qui. Inoltre, nonostante la lunga premessa, devo avvertirvi che la mes-ciüa è impossibile da cuocere in barca. Ci vogliono almeno 2 o 3 ore per lessare gli ingredienti base: improponibile, specie in estate, quando sottocoperta si va arrosto per molto meno. Ma non scoraggiamoci. Organizzandosi un minimo, si può fare comunque un figurone con la «mesciüa del capitano» che vi propongo.


GLI AUTORI:

Claudio Casiraghi, milanese, dopo aver fatto il direttore della fotografia, il regista, il produttore e lo sceneggiatore, dopo aver girato mezzo mondo e aver veleggiato di qua e di là nel Mediterraneo, si è seduto un attimo per raccontare come tutto sommato anche su una barca a vela si possa cucinare e mangiare bene.

 

Federica Giacobino, nata a Torino, ma fortemente radicata nel piccolo paese di montagna in cui vive. Viaggi limitati, ma frequenti scorribande gastronomiche sulle coste bretoni e non, ha provato a catturare pesci e marine nella sua rete di colori.

 

CUCINARE IN BARCA IN UN METRO QUADRO E FARE BELLA FIGURA

Claudio Casiraghi e Federica Giacobino -  Blu Edizioni
Pagine: 64 - Prezzo: € 8,00

 

 

Rubrica a cura di Inbar Meytsar - autrice degli ebook “Il mio viaggio” e “L’isola delle vele” (Italic Digital Editions) nonché del libro “Ho sposato l’oceano” (Longanesi).

 

 


31/07/2015 17:24:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci