venerdí, 18 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

CIRCOLI VELICI

Le Stelle Olimpiche si raccontano allo YC Adriaco di Trieste

le stelle olimpiche si raccontano allo yc adriaco di trieste
redazione

Martedì scorso, presso il prestigioso Yacht Club Adriaco di Trieste si é tenuto l'incontro "Un sogno a 5 Stelle" con alcune Olimpiche per parlare di esperienze, emozioni, sacrifici, trionfi e sconfitte vissute nella propria vita di atleta.
Ad intervenire, oltre al Presidente dello Yacht Club, Francesco Rossetti Cosulich, il quale ha definito il mare e la vela come un viaggio continuo ed infinito, hanno raccontato la loro vita di atlete olimpiche, le veliste Giovanna Micol (olimpica a Pechino 2008 e Londra 2012. Con il 470, in coppia con Giulia Conti, si é piazzata, in ambedue le edizioni a cinque stelle, al 5° posto, raggiungendo, in breve tempo, il top della Ranking List Mondiale Femminile di categoria. Nel suo Palmarès ci sono anche 2 medaglie ai Campionati del Mondo, 3 ai Campionati Europei, 4 ai Campionati Italiani e 8 nelle varie tappe di Coppa del Mondo), Chiara Calligaris (olimpica a Pechino 2008. Quattro titoli mondiali, di cui 2 assoluti e 2 junior, ed uno agli europei nella classe Europa. Attualmente é componente della giunta regionale del CONI), Giulia Pignolo (3 titoli italiani nella classe Europa e 470 come timoniera. Nel 2006 sale a bordo dell’Yngling, barca a chiglia per 3 persone che la porterà alle Olimpiadi di Pechino 2008) e Marta Zanetti (paralimpica a Londra 2012 e RIO 2016 dove ha raggiunto il sesto posto finale in coppia con Marco Gualandris nella classe skud 18. Ha conquistato anche una medaglia di argento al Campionato Mondiale IFDS di Kinsale ed all’Europeo di Arbon. Nel 2014 ha festeggiato la medaglia di bronzo ai mondiali IFDS ad Halifax, Canada ed ai Para World Sailing Championships di Melbourne Australia.
Durante la serata, le ex atlete hanno risposto ad una serie di domande di Stefano Ceiner (Speaker olimpico) che ha moderato l'incontro, sul rapporto con il loro sport, la vela. Ne é uscita una piacevolissima sequenza di ricordi, aneddoti, storie e memorie che hanno confermato che il mare per queste campionesse é semplicemente la vita. La vela é stata e lo é ancora libertà, passione, pazienza, sfida, partecipazione collettiva, fino a definirla come una droga. Per queste donne olimpiche la barca é maestra di vita che ti insegna a vivere con un forte spirito di gruppo e di accettare tattiche e situazioni da condividere con l'equipaggio, proiettate verso il sogno che, per loro, si é avverrato. La partecipazione ai giochi olimpici.  
Le Stelle Olimpiche, durante l'incontro, si sono anche confrontate con i campioncini dello Yacht Club Adriaco (società di appartenenza di Calligaris, Micol e Pignolo), reduci da un 2016 da incorniciare. Anna Pagnini (campionessa Europea Optimist 2016 “Team Race”), Luisa Penso (bronzo mondiale 2016 classe Optimist “Team Race”) e Massimiliano Antoniazzi (vincitore della Coppa del Presidente 2016, classe Optimist) hanno rivolto alcune domande spontanee, dimostrando entusiasmo e curiosità verso quel traguardo a 5 cerchi che, magari uno di loro o forse tutti, lo raggiungeranno in futuro.
L’evento, al quale ha partecipato anche il Vicepresidente del CONI regionale, Francesco Cipolla, é stata una bella occasione per parlare di sport con campioni di ieri, oggi e domani, all'insegna della spontaneità, passione e simpatia ed in sintonia con lo slogan ufficiale delle Stelle Olimpiche "Enjoy Sport Together" (divertiti, facendo sport in compagnia). 
Nella foto: da destra a sinistra, le olimpiche Chiara Calligaris, Giulia Pignolo, il Pres.YC Adriaco Francesco Rossetti Cosulich, Marta Zanetti e Giovanna MIcol


24/11/2016 14:31:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci