La Star Sailors League Final 2013 sarà il primo evento organizzato dal movimento recentemente costituito della SSL. La regata a invito è organizzata dal Nassau Yacht Club dal 3 all’8 dicembre 2013 e vedrà competere molti dei migliori staristi al vertice della SSL Ranking. I campioni di 11 differenti nazionalità che hanno già dato la loro conferma sono Robert Scheidt (BRA), Xavier Rohart (FRA), Freddy Loof (SWE), Eivind Melleby (NOR), Michael Hestbaek (DEN), Flavio Marazzi (SUI), Johannes Polgar (GER), Robert Stanjek (GER), Mateusz Kusznierewicz (POL), George Szabo (USA) e Diego Negri (ITA). Sarà presente con un invito speciale anche Paul Cayard (USA), starista di lunga data e noto skipper di America’s Cup.
Campioni leggendari
La entry list provvisoria include un palmares di grande spessore fra i velisti presenti: 3 ori olimpici, 11 campioni del mondo Star e un trionfo alla Louis Vuitton Cup. Questo appuntamento è il primo in assoluto dopo i Giochi Olimpici di Londra 2012 in cui si confrontano nuovamente sulla propria barca preferita così tante celebrità della classe Star.
Nuovo formato
Questo evento si distingue inoltre per mandare in scena un formato di regate inedito per la Star. Le 18 barche presenti gareggeranno al completo nei primi tre giorni di regata, nei quali sono previste un massimo di quattro prove al giorno fino ad un totale non superiore a nove. Il quarto giorno saranno ammessi al via delle semifinali i migliori dieci equipaggi qualificati nella prima fase e, in modo simile alle qualifiche della Formula 1, nelle due regate successive (quarti di finale e finalissima) verranno eliminati progressivamente gli ultimi tre arrivati. Il vincitore assoluto dell’evento sarà quindi l’equipaggio che taglierà per primo la linea del traguardo nell’ultima prova e riceverà 4.000 punti validi per la Ranking SSL.
Importanti premi in denaro
In questo evento inaugurale il montepremi totale ammonta a 200.000 dollari americani, che verranno suddivisi fra tutti i partecipanti. La cerimonia finale assegnerà inoltre il premio di Best Skipper of the Year mentre il "Simpson Memorial Trophy", creato in memoria del velista britannico Andrew Simpson, sarà il premio per il Best Crew of the Year, assegnato al miglior prodiere.
Copertura live 3D e videogame
Tutte le regate saranno trasmesse Live sul sito ufficiale www.starsailors.com grazie alla tecnologia Virtual Eye, la stessa utilizzata in America’s Cup. Ma il divertimento virtuale non finisce qui: i velisti di tutto il mondo saranno invitati a disputare questa prima regata Star Sailors League da casa propria grazie al Virtual Regatta INSHORE. La partnership della Star Sailors League con Many Players darà infatti origine a un evento unico. Come spiega direttamente Philippe Guigné, CEO e creatore di Virtual Regatta: "Siamo molto felici di lavorare con la Star Sailors League e di offrire l’opportunità di giocare prima, durante (Live) e dopo l’evento al nostro milione di iscritti. Con questo evento stiamo facendo un importante passo in avanti: si tratta infatti della prima volta che la versione INSHORE offre una barca personalizzata, la Star, e il suo unico sistema di ranking".
Il Debutto del movimento Star Sailors League
La SSL Final 2013 di Nassau rappresenta il debutto ufficiale delle attività della Star Sailors League, un movimento che si focalizza sulle prestazioni degli atleti e non sui mezzi. La SSL è stata costituita lo scorso gennaio dal sogno di un gruppo di velisti olimpionici e amatoriali di costruire un circuito internazionale di regate capace di promuovere gli atleti e le loro capacità. Sotto il nome di "Star Sailors League", l’organizzazione classifica tutte le regate di classe Star e crea una nuova World Ranking (basata sul modello dell’ATP Tour, costituita dai giocatori professionisti nel 1972). La Ranking SSL attualmente conta 2,400 tra timonieri e prodieri divisi in due graduatorie. Traendo ispirazione dal tennis e dai sui "Masters" annuali, il Board della Star Sailors League è lieto di inaugurare quindi le sue prime finali che diventeranno un appuntamento imperdibile alla fine di ogni stagione.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge