martedí, 29 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293   

VELA OLIMPICA

Laura Linares medaglia di bronzo a Miami

laura linares medaglia di bronzo miami
red

Vela, Rolex Miami OCR - Grande successo delle nostre atlete a Miami. Laura Linares (CV. Marina Militare) oggi conquista la medaglia di bronzo vincendo la Medal Race RS:X femminile in Florida. Bravissima anche Flavia Tartaglini che taglia il traguardo per seconda e è 6° overall.

La Medal Race per la classe RS:X femminile è iniziata verso le 13 ore locali. Sul campo di regata 12 nodi da sud.


Classifica finale
1 ESP 5 Alabau, Marina 2 2 [4] 2 4 2 1 3 4 20.00
2 ESP 1 Manchon, Blanca 1 1 [10] 3 2 1 4 1 8 21.00
3 ITA 11 Linares, Laura [6] 4 2 1 5 6 2 4 2 26.00
4 FRA 4 Picon, Charline 3 3 1 [5] 1 4 3 5 6 26.00
5 GBR 94 Shaw, Bryony 5 6 7 4 7 3 [16] 7 12 51.00
6 ITA 46 Tartaglini, Flavia 4 5 [11] 11 6 5 5 2 18 56.00


US SAILING's 2010 Rolex Miami OCR
Le classifiche finali delle altre classi

RS:X maschile (37 equipaggi)
1 NED Rijsselberghe, Dorian 29 punti
2 ESP Pastor, Ivan 33 punti
3 FRA Bontemps, Julien 45 punti

L'italiano Marcantonio Baglione (Albaria) ha chiuso al 25° posto in classifica.

Laser Standard (104 equipaggi)
1 Thompson, Nick GBR 34 punti
2 Bernaz, Jean-Baptiste FRA 84 punti
3 Rogachenko, Kyle USA 86 punti

I risultati degli italiani in regata:
Marco Gallo (CC Irno) conclude con un buon 20° posto; Diego Romero (CV Torbole) termina in 39° posizione; Michele Regolo (SV Guardia di Finanza) è 42° e Giacomo Bottoli (CV Marina Militare) è 62° in classifica.

Laser Radial (57 equipaggi)
1 Railey, Paige USA 35 punti
2 Cebrian, Alicia ESP 74 punti
3 Young, Alison GBR 112 punti

Francesca Clapcich (CV Aeronautica Militare) conclude la sua esperienza alla Rolex Miami OCR in 28° posizione e Laura Cosentino (YC Cortina d'Ampezzo) in 48°.

Nelle altre classi non vi erano atleti italiani in regata.

49er (36 equipaggi)
1 FRA Dyen, Manu Christidis, Stephane 93 punti
2 AUT Delle Karth, Nico LM Resch, Nikolaus Leopold 110 punti
3 DEN Karstoft, Simon Bay, Jonathan DEN 118 punti

Star (26 equipaggi)
1 NOR Eivind Melleby/Petter Morland Pederson 36 punti
2 USA Andy Horton/James Lyne 37 punti
3 USA Mark Mendelblatt/John Von Schwarz 55 punti

Finn (37 equipaggi)
1 GBR Edward Wright 28 punti
2 GBR Giles Scott 48 punti
3 SLO Vincec, Gasper 52 punti

470 Men (34 equipaggi)
1 SWE Anton Dahlberg/Sebastian A-stling 63 punti
2 AUS Belcher, Mathew Page, Malcolm 67 punti
3 Gideon Kliger/Eran Sela (ISR) 70 punti

470 Women (26 equipaggi)
1 USA Amanda Clark/Sarah Chin 44 punti
2 FRA Ingrid Petitjean/Nadege Douroux 47 punti
3 DEN Koch, Henriette Sommer, Lene50 punti

Match Race Femminile Elliott 6m (24 equipaggi)
1 USA Anna Tunnicliffe
2 GBR Lucy Macgregor
3 FRA Calire Leroy

2.4mR (28 equipaggi)
1 CAN Paul Tingley 29 punti
2 NED Thierry Schmitter 32 punti
3 USA John Ruf 34 punti

Sonar (9 equipaggi)
1 NOR Aleksander Wang-Hansen/Per Eugen Kristiansen/Marie Solberg 16 punti
2 GBR John Robertson/Hannah Stodel/Steve Thomas 24 punti
3 USA 674 Doerr, Rick Kendell, Brad/Freund, Hugh 28 punti

SKUD-18 (7 equipaggi)-8 prove
1 USA Scott Whitman/Julia Dorsett 14 punti
2 USA Jennifer French/Jean-Paul Creignou 21 punti
3 CAN 14 McRoberts, John Hopkin, Brenda 26 punti


Alla Rolex Miami OCR hanno partecipato 10 classi olimpiche: Laser Radial, Laser, Finn, RS:X femminile, RS:X maschile, 49er, 470 maschile, 470 femminile, Star e Elliott 6m (donne). Le tre classi paraolimpiche in gara erano: 2.4mR, SKUD18 e Sonar.

La premiazione e cerimonia di chiusura si è tenuta presso il Coral Reef Yacht Club nel tardo pomeriggio.

La ISAF Sailing World Cup è una serie di regate annuali in 7 tappe.
La prima si è svolta a dicembre in Australia con la Sail Melbourne. A gennaio la seconda, la US Sailing's Rolex Miami OCR.

Prossima tappa il Trofeo SAR Princess Sofia MAPFRE a Palma, Spagna (27 marzo-2 aprile). A seguire la Semaine Olympique Francaise a Hyeres, Francia; la Delta Lloyd Regatta a Medemblik, Olanda; la Kieler Woche a Kiel, Germania e infine la Skandia Sail for Gold Regatta a Weymouth, Gran Bretagna.

Fonte FIV


01/02/2010 06:48:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Optimist: ad Agropoli partita la selezione nazionale

Dal 26 al 29 aprile 2025, la Lega Navale di Agropoli ospita la Seconda Selezione Nazionale Optimist, appuntamento decisivo per la definizione delle squadre azzurre che parteciperanno ai Campionati Europei e Mondiali della classe

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci