lunedí, 21 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

open skiff    ilca    regate    mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni   

VENDEE GLOBE

La Vendée Globe a "Emissioni Zero" di Javier Sansó

la vend 233 globe quot emissioni zero quot di javier sans 243
Francesca Romana Socillo

Javier 'Bubi' Sansó sarà il primo spagnolo ad aver partecipato due volte alla Vendée Globe, il giro del mondo in solitario senza scalo ne assistenza. Ma soprattutto sarà il primo velista a partecipare con una barca a emissioni zero.

Dopo il suo ritiro nell’edizione 2000-2001, a causa della rottura del timone nelle acque dell’oceano Indiano, Javier Sansò ci riprova. E questa volta lo fa a bordo di una barca rivoluzionaria: l’IMOCA Open 60 “Acciona 100x100 EcoPowered”. Il primo Imoca 60 100% ecologico, ovvero, la prima barca a partecipare alla Vendée Globe che non usa combustibile fossile, ma si serve solo di energie rinnovabili. Il tradizionale motore diesel è stato sostituito da un motore elettrico. Il natante farà affidamento su due turbine eoliche da 350 W ciascuno, su moduli fotovoltaici integrati su una superficie totale di 12 metri quadrati e su due generatori idroelettrici da 400 W ciascuno, che sfruttando il movimento rotatorio di un’elica immersa nell’acqua e azionando una dinamo produrranno elettricità. E oltre a utilizzare in navigazione solo fonti rinnovabili, la società spagnola " Acciona" si è assicurata che la sua imbarcazione fosse davvero a zero emissioni mediante la compensazione delle 115 tonnellate di CO2 emesse nella produzione attraverso l’acquisto di crediti verdi certificati.

“Tutti sono d’accordo nel ritenere che questo tipo di imbarcazioni rappresentano il futuro – ha commentato entusiasta Javier Sansò -  anche se i sistemi che noi stiamo usando possono ancora essere migliorati. Quando istalli un motore diesel sulla tua barca puoi paragonarlo con altri motori, ma dato che noi siamo gli unici a partecipare con una barca ecologica, non abbiamo questa opportunità, non abbiamo dei paragoni. Abbiamo scelto ciò che c’è di meglio nel mercato ecologico dei sistemi solari, eolici e idrodinamici. Usiamo le stesse batterie che usano tutti gli altri, non abbiamo voluto tentare la sorte con delle batterie più leggere, cosa che magari ci avrebbe favorito. Comunque il mio obbiettivo è quello finire la gara. La mia priorità è quella di non rischiare di danneggiare la barca, ma vorrei cercare di spingere fino al massimo per cercare di conquistare un gradino sul podio.”

Sansò è un esperto nella vela oceanica: oltre alla Vendée Globe ha partecipato nel 2008 alla Barcelona World Race (giro del mondo in doppio) dove arrivò quarto a bordo di “Mutua Madrileña” insieme al suo grande amico Pachi Rivero e nel 2009, invece, si piazzò terzo nella Transat Jacques Vabre insieme all’inglese Mike Golding. In totale ha realizzato ben 20 traversate atlantiche, cinque delle quali in solitario.


10/11/2012 10:49:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Ad Amalfi la 70ª edizione della Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Domenica 18 maggio la più piccola delle Regine dei Mari ospita la rievocazione storica che ogni anno si svolge a turno nelle quattro città

A Cagliari gli Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon

Regata nazionale Hobie Cat 16 e Hobie Dragoon al Windsurfing Club Cagliari - 33 equipaggi attesi al via

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci