martedí, 29 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

optimist    ran 630    campionati invernali    vele d'epoca    la lunga bolina    regate    vela olimpica    cnsm    la duecento    rsaero    nave italia    pasquavela    circoli velici    techno293   

VELA OLIMPICA

La vela olimpica a Miami

Iniziate a Miami (USA) le regate della US Sailing Rolex Miami OCR, secondo evento del circuito ISAF World Cup per la vela olimpica e paralimpica, che si concluderà sabato 31 gennaio. In gara 444 velisti da 41 paesi, che regatano sulle 10 classi olimpiche (Star, 49er, 470M, 470F, Finn, Laser, Laser Radial, RSX M, RSX F, Match Racing F (che si corre sulla classe Laser SB3 anziché sul monotipo scelto per le Olim,piadi, Elliott 6, ancora in consegna)) e 3 paralimpiche (2.4, Skud, Sonar). L’appuntamento di Miami (che si svolge sin dal 1990 e celebra il suo ventennale) è quest’anno il secondo evento del nuovo circuito varato dalla Federvela mondiale, l’ISAF World Cup, riservato alla vela olimpica, e fa seguito alla Sail Melbourne svoltasi in Australia a dicembre (ma valida per la World Cup 2009). Nonostante le incertezze legate alle ultime decisioni sulle classi (ancora in forse il rientro del Tornado), e nonostante Miami sia il primo evento dell’anno post-olimpico, il successo di partecipazione conferma che molti atleti della vela olimpica sono già entrati nel clima di preparazione verso Londra 2012.

Sole e vento a 8-12 nodi su Biscayne Bay. Migliore risultato provvisorio per i velisti italiani quello di Giulia Conti nella classe Match Racing femminile, seconda con 5 vittorie alle spalle della statunitense Capozzi con 6. Nella classe Star Diego Negri e Lucio Boggi sono 17° dopo 2 regate (23-10). Nel 470M i giovani Fabio Zeni e Nicola Pitanti sono ottimi quinti (4-7). Nella classe Laser 39° Marco Gallo (38-38), nel Laser Radial 12° Francesca Clapcich (13-16). Nel windsurf RSX maschile Fabian Heidegger è 9° (5-14), e nel windsurf RSX femminile la giovane Laura Linares, fresca reduce dal titolo mondiale Youth, è settima (10-6). Il programma prevede regate di qualifica fino a venerdi 30, mentre sabato 31 per la giornata conclusiva sono in programma le Medal Race tra i primi 10 di ogni classe.

I prossimi appuntamenti ISAF World Cup 2009 saranno il Trofeo SAR Princess Sofia (Palma, Spagna) e la Semaine Olympique Française (Hyères, Francia) ad aprile; la Delta Lloyd Regatta (Medemblik, Olanda) a maggio; la Kieler Woche (Kiel, Germania) a giugno; e la Skandia Sail for Gold (Weymouth, Gran Bretagna) a settembre, nella sede dei prossimi Giochi di Londra 2012.

Presenti a Miami anche alcuni velisti italiani, anche se la trasferta non è stata organizzata ufficialmente in attesa della definizione dei programmi di preparazione olimpica: 9 equipaggi per un totale di 14 velisti sono in gara alla Rolex Miami OCR 2009, il quarto contingente per numero tra i paesi partecipanti. Gli USA hanno ovviamente la squadra più numerosa con 173, seguiti dal Canada (80), Gran Bretagna (29), Italia (14), Spagna (13) e Danimarca (11). Non ci sono italiani nelle classi paralimpiche.

Molti i giovani in tutti i team, gli esordienti nelle varie classi olimpiche, e naturalmente i campioni o i favoriti, nonostante la concomitanza con importanti regate come la Volvo Ocean Race (con numerosi velisti olimpici) e la Louis Vuitton Pacific Series ad Auckland (con gli equipaggi della Coppa America).


27/01/2009 19:21:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: con "La Duecento" si inizia a far sul serio

Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico

Lunga Bolina, ecco i vincitori

Line Honour al Tp52 Arkas, “Chestress 3” vince in ORC, “Orion-Europsat” in IRC e “Thengher” nella X2. Nella Coastal Cruise vince in ORC “Blade Runner”, in IRC “Spriz”. Nei monotipi prevale “Milù 4” di Andrea Pietrolucci

Teresa Medde campionessa europea Techno 293 a Ostia

Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293

A Napoli la Coppa Italia Master ILCA

Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo

La Spezia ospita le Vele d’Epoca dell’Alto Tirreno – Trofeo Valdettaro”

Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.

Livorno: la RAN 630 ai nastri di partenza

La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa

Marina Genova: dal 16 al 18 maggio terza edizione del Classic Boat Show

Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden

Pasquavela più forte del maltempo

La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte

La Spezia: riparte l'avventura di Nave Italia

Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla

Prime regate ai Campionati Europei RS Aero

Iniziati i Campionati Europei RS Aero sul Garda Trentino: quattro prove nel primo giorno nonostante il meteo incerto

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci