Settecento milioni stanziati in infrastrutture, 117 per il completamento dei porti turistici la cui costruzione non è stata ultimata; disponibilità a mettere a punto un Piano per il turismo nautico, un progetto sull’internazionalizzazione.
Questi i punti chiave dell’azione di rilancio della Sardegna annunciato oggi a Porto Cervo, in occasione del Salone sul lusso possibile, organizzato da Federagenti e dall’assessore all’Industria della Regione Sarda, Maria Grazia Piras.
Ma sulla strada dello sviluppo si potrebbe abbattere una nuova tegola. Come annunciato dal presidente degli spedizionieri sardi, Salvatore Plaisant - la concorrenza fra le due compagnie di navigazione, gruppo Onorato e gruppo Grimaldi, rischia di non produrre benefici per l’economia dell’isola visto che se un operatore sceglie la nave di uno dei due concorrenti è collocato automaticamente in lista nera dall’altro gruppo che non accetterà piú suoi carichi né di averlo come cliente, con conseguenze particolarmente negative sui flussi di approvvigionamento delle merci all’industria turistica.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end
L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo
A Largo Sermoneta i protagonisti della disciplina che si sta facendo largo nel panorama velico. Presente il campione del mondo u19, il napoletano De Amicis. Inaugurazione sabato ore 9:30 con presidente Ettorre e Alessandra Sensini
53 scafi iscritti alla prima edizione della regata Genova – Rapallo – Genova che si svolgerà il prossimo weekend
Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua
Derive storiche da tutta Italia, musica e cultura sul Lago di Massaciuccoli per il 2° “Le Vele Classiche di Puccini”
Il WindFestival, il più grande Expo d’Italia dedicato agli action sport di mare e di vento, si prepara al via e da venerdì 11 a domenica 13 aprile torna a Andora per la terza volta
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana