sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

CNSM

La Ottanta del Circolo Nautico Santa Margherita: al via 80 equipaggi!

la ottanta del circolo nautico santa margherita al via 80 equipaggi
redazione

A due giorni dal via si annuncia affollata La Ottanta, organizzata dal Circolo Nautico Santa Margherita in collaborazione con Antal, Astra Yacht e Cantina Colli del Soligo, che vedrà sulla linea di partenza ben 80 imbarcazioni, numero record per questa piccola offshore alla quinta edizione.

 

“La Ottanta è la prima lunga di stagione che si disputa in Adriatico e la risposta degli armatori anche quest’anno è stata molto positiva.” Dichiara Gian Alberto Marcorin, Presidente del Circolo Nautico Santa Margherita “Il percorso tecnico, con i passaggi obbligati a largo di Grado, Trieste e Pirano, la rendono interessante sia per chi sceglie di allenarsi in vista de La Duecento e La Cinquecento, sia per quanti decidono di cimentarsi con le regate lunghe per la prima volta.”

 

La Ottanta si diputerà lungo la rotta Caorle – Grado – Pirano (SLO), X2 e XTutti, sia con i tempi compensati ORC, IRC e Mocra, sia in classe Libera.

Stando alle prime anticipazioni meteo curate da Andrea Boscolo di Trim-Transale Into Meaning, l’edizione 2019 sarà caratterizzata da una pressione relativamente livellata attorno ai mari italiani, con venti di gradiente deboli e di direzione variabile tendenti dal II quadrante dal pomeriggio di sabato 6 aprile, lungo tutta l'area di regata. Con tale situazione, prevaleranno i venti locali che caratterizzano l'Alto Adriatico, un vento leggero di "bora" che si potrebbe alternare con una leggera termica nelle ore più calde. Sarà quindi una Ottanta tutta da interpretare che impegnerà i tattici di bordo.

 

Tra gli iscritti nella numerosa categoria XTutti con 55 imbarcazioni al via, tra gli altri ci saranno Victor-X, X-50 di Vittorio Margherita, XXL di Riccardo Tosetto, due Millenium 40, Luna per te dello Sporting Club Duevele con Andrea Boscolo nel ruolo di tattico e Aurele di Piero Santin, Selene Alifax, Swan 42 di Massimo De Campo con il campione Alberto Leghissa al timone, lo Sly 42 Dara 3 di Tiziano Bisetto Trevisin, Jack Sparrow di Franco Bressan, Super Atax di Marco Bertozzi, quattro Giro 34 di Vivi la Vela, Black Angel di Paolo Striuli e cinque First 40.7.

 

Nella categoria X2, Demon-X di Nicola Borgatello/Silvio Sambo, vincitori del Trofeo Caorle X2 nel 2018, incontreranno in mare molti amici-avversari vecchi e nuovi, tra i quali Yak 2 di MaurizioGallo/Giulia Biasio, Andrebora di Roberto Mattiuzzo/Francesco De Cassan, Angelo di Federico d’Amico/Edoardo Giannessi, Hauraki della coppia padre-figlio Mauro e Giovanni Trevisan, Angi dei fratelli Merolla e Zut di Fabio Brussi/Michele Traldi, alla loro prima X2.

Non mancheranno i Multiscafi, Trimarani tedesci e Catamarani italiani e sette Mini 650, classe molto attiva in Adriatico grazie all’entusasmo del capofila Antigua di Franco Deganutti, in coppia con Walter Zugno.

 

Il programma de La Ottanta 2019, prima tappa del Trofeo Caorle X2 XTutti, si aprirà con  il briefing equipaggi sabato 6 aprile alle ore 8.00, seguito dallo start alle ore 10.00 dal litorale di Caorle, la regata si concluderà domenica 7 aprile alle ore 19.00.

Le premiazioni si terranno sabato 1 giugno insieme a quelle de La Duecento e La Cinquecento Trofeo Pellegrini.

Per tutte le informazioni e per essere sempre aggiornati sulle novità CNSM: www.cnsm.org e pagina Facebook Circolo Nautico Porto Santa Margherita. 

 


04/04/2019 21:46:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci