Ha stupito davvero tutti il video pubblicato sul web da una nota impresa norvegese produttrice di pontili; e a sorprendere questa volta è stata un'azienda tutta italiana. E' infatti nel glaciale Mare del Nord, in balia a forti raffiche di vento, che un pontile in cemento riesce a rimanere ancorato alla terraferma grazie ad una speciale molla firmata proprio nel nostro Paese.
Il fatto è davvero insolito perché la molla brevettata da pochi anni è nata per ancorare imbarcazioni, e non per fissare "frangionda" norvegesi, pontili in cemento di notevole mole sottoposti a continue pressioni metereologiche; ma la società scandinava non ha avuto dubbi sulla tanto rinomata "qualità" e ha voluto sperimentare fino a che punto si potesse testare la resistenza del manufatto, costretto ad un clima marittimo decisamente ostile, temperature polari e frequenti tempeste di vento.
Il made in Italy si conferma quindi carta vincente e la Nautica Italiana, azienda ideatrice del tenace prodotto, lo ha capito da subito dimostrando come gli imprenditori nostrani primeggino nel mondo quando si tratta di innovazione e creatività; Livio Pigini, fondatore dell'azienda targata con il brand INMARE, vuole essere dimostrazione che le aziende virtuose che decidono di investire risorse in ricerca e sviluppo ancora ci sono, e l'Italia non è di certo il fanalino di coda: la sua azienda è nata infatti grazie alla propensione a produrre invenzioni nel settore della nautica ed ha visto in questi ultimi anni un fatturato sempre in crescita, nonostante la crisi economica internazionale e le forti contrazioni dei mercati esteri.
L'Italia, paese di Santi, poeti, navigatori.....anche gli inventori però sembrano non voler gettare la spugna e avvalorano la teoria che la nostra vocazione produttiva e manifatturiera non deve perdersi d'animo.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge