giovedí, 10 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

wing foil    accademia navale livorno    vele d'epoca    j24    attualità    circoli velici    meteor    regate    associazioni    rs21    manifestazioni    29er    optimist    cnsm    trofeo princesa sofia   

ROTTE GOLOSE

La Malvasia Puntinata della cantina Conte Zandotti

la malvasia puntinata della cantina conte zandotti
Pier Giorgio Paglia

Le malvasie sono una grande famiglia di vitigni che solo di rado mostrano caratteristiche comuni,  mantenendo piuttosto tratti peculiari assolutamente unici tra loro. Dire Malvasia equivale a dir poco: ve ne sono a bacca rossa che danno ottimi risultati, specialmente nel Salento come la Malvasia Nera di Brindisi e di Lecce, o più nordiche come la Malvasia di Casorzo d'Asti, splendida in versione passita; ve ne sono a bacca bianca, come la Malvasia Bianca di Candia, quella delle Lipari, la Malvasia Toscana, la sarda Malvasia di Bosa, la sorprendente Malvasia Istriana...  Una varietà presente solo nel Lazio, se non per una trascurabile percentuale nel basso Abruzzo, è la Malvasia del Lazio, nota anche come Malvasia Puntinata o Gentile. Pochi storici produttori, forti delle loro antiche vigne, hanno però continuato a curare la Puntinata evitando di sostituirla con le varietà più comuni, produttive e convenienti. Sono stati ripagati da una complessità aromatica che ha caratterizzato i loro vini contrubuendo a far riscoprire i meriti di questo vitigno, tanto che oggi viene vinificato anche in purezza. E' questo il caso del Rumon della cantina Conte Zandotti, un'azienda sulle splendide colline tra Frascati e Montecompatri, fondata addirittura alla metà del '700. L'azienda non acquista uve da terzi, pratica purtroppo molto diffusa nel circondario dei Castelli Romani (e non solo), preferendo limitare la produttività ed ottenere uve migliori. Il terreno, di origine vulcanica, è ricco di potassio, fosfato e microelementi. La posizione collinare, che assicura il giusto drenaggio, ed il clima temperato contribuiscono a rendere più fini e persistenti gli aromi, tipici, delle loro uve.

A prima vista

Giallo paglierino con riflessi quasi brillanti. Glicerico nel calice, si annuncia caldo.

Al naso

Si presenta con una sferzata di frutta a polpa bianca e gialla, pesca e mela golden, per poi virare su toni più floreali ed erbacei, fiori d'acacia, fienagione... Una sfumatura di mandorla fresca e una nota minreale, quasi salmastra sullo sfondo.

In bocca

Morbido, con un sorso intenso quanto i suoi profumi, ricorda la foglia di tè, l'erba di campo, la mandorla fresca. L'attraversa un'elegante vena sapida, quasi salina. Equilibrio e succulenza. Persistente il finale, di grande piacevolezza.

Secondo noi

Vinificato in vasche di cemento vetrificato, sosta quattro mesi in acciaio prima d'essere imbottigliato. Un bel vino, corposo e profumato, in grado di accompagnare degnamente un intero pasto della cucina romano-laziale. Provatelo non troppo freddo, in calici a tulipano di media misura, magari accompagnandolo con delle fettuccine ai funghi galletti, una Gricia, ma anche l'abbacchio alla romana, magari con quei carciofi che spesso sono considerati bestia nera dell'abbinamento per via del loro retrogusto amaricante.

La scheda:

Rumon Malvasia del Lazio IGT – Cantine Conte Zandotti

Tipologia: Bianco secco

Uvaggio: Malvasia Puntinata 100%

Gradi: 13,5% Vol

Prezzo: € 12 circa


13/08/2012 23:19:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Caorle: La Ottanta al ritmo di "Andamento Lento"

Condizioni meteo di vento leggerissimo, mare piatto e sole hanno accolto gli 81 iscritti al primo appuntamento di stagione

Caorle: per La Ottanta un finale scoppiettante

Gli arrivi sono stati quasi ininterrotti a partire dalle 17.22, quando hanno tagliato il traguardo per primi Fabio Bignolini e compagni su Northern Light. I primi al traguardo della categoria X2 sono stati Mayflower di Riccardo Zuccolo-Tommaso Pressacco

Meteor: Lorenzo Carloia su Kon Tiki II vince la III tappa del Trofeo del Timoniere

Un piccolo Campionato Italiano, una flotta di 22 imbarcazioni ha colorato le acque del lago Trasimeno per la terza Tappa del Trofeo del Timoniere, lo scorso week end

Prende il largo dalla Sicilia la stagione 2025 della RS21 Italian Class

L’attesa RS21 Yamamay Cup sarà tenuta a battesimo dalla splendida Sicilia con la flotta che per la prima volta sbarca nell'isola per l’Act 1 con la regia del Circolo Velico Sferracavallo

Ravenna: conclusa la prima Selezione Nazionale Optimist

I risultati di questa prima selezione, insieme a quelli della seconda Selezione Nazionale, in programma ad Agropoli a fine aprile, determineranno la composizione delle squadre ai Campionati Europei (Çeşme) e Mondiali (Portorose)

Trofeo Princesa Sofía: otto equipaggi italiani nelle varie top ten

Tra le performance più rilevanti spiccano quelle di Elena Berta e Giulio Calabrò, attualmente in testa alla classifica della classe 470 Mix, e di Gigi Ugolini e Maria Giubilei, che confermano la leadership provvisoria nella classe Nacra 17

Trofeo Princesa Sofía: l’Italia chiude con cinque medaglie

Con dieci equipaggi italiani in finale e cinque classi chiuse a podio, l’Italia torna da Maiorca con un medagliere ricco: quattro medaglie d’argento e una di bronzo

Marina di Ravenna: parte la selezione Optimist per Europei e Mondiali

In acqua 139 giovani atleti, pronti a contendersi l’ingresso nella squadra che rappresenterà l’Italia ai principali eventi internazionali della stagione: il Campionato Europeo e il Campionato Mondiale

Conclusa a Gargnano la 2^ Regata Nazionale 29er

L’evento, organizzato su delega della Federazione Italiana Vela si è disputato in tre giornate caratterizzate da condizioni di vento leggero e medio-legegro, che hanno messo alla prova tattica e adattabilità degli atleti

Grande successo per il 1° Trofeo Città di Desenzano

Il sodalizio benacense presieduto da Gianluigi Zeni ha celebrato i 40 anni dalla sua fondazione con la regata organizzata con il patrocinio del Comune di Desenzano del Garda. Venticinque le imbarcazioni in acqua

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci