Il 25 marzo prenderà il largo, partendo dalla magnifica isola La Maddalena, la quinta edizione del progetto di formazione marinaresca e integrazione giovanile chiamato L’Aula sul Mare.
Dopo aver solcato i mari della Sicilia, del Lazio e della Toscana, la flotta dell’Aula sul Mare esplorerà l’Arcipelago di La Maddalena, cuore pulsante del Mediterraneo Occidentale. Grazie all’entusiasmo con cui siamo stati accolti dalla comunità maddalenina e dall’amministrazione comunale – che ci ha sostenuto nella complessa organizzazione di questo progetto, mettendo a disposizione le sue strutture – molti giovani studenti provenienti da tutta Italia, vivranno per sei giorni a bordo di imbarcazioni a vela d’altura. Tale esperienza metterà alla prova la loro capacità di adattamento e integrazione: a bordo di un’imbarcazione, ogni membro dell’equipaggio è una maglia fondamentale della catena di sopravvivenza; nessuno può essere abbandonato, isolato, mortificato, senza che questo metta a repentaglio la vita e il lavoro di tutti gli altri.
Durante i giorni a bordo, ogni ragazzo si rende rapidamente conto, facendone diretta e concreta esperienza, che lavorare insieme è più conveniente, che ogni essere umano è portatore di pregi e difetti e che è assai più produttivo cercare di tirare fuori le qualità dal proprio compagno piuttosto che evidenziarne le carenze. Il mare sgrossa la nostra vita da ciò che è superfluo per valorizzare quelle doti umane che hanno consentito a molti di raggiungere vette straordinarie e traguardi a prima vista inarrivabili.
Per sei giorni gli studenti dei nostri Istituti di Istruzione Superiore saranno sottoposti a un vero addestramento marinaresco che li porterà a scoprire i propri limiti e i propri punti di forza. Lavoro di gruppo, fatica, spazi ridotti e condivisione, saranno il pane quotidiano per questi ragazzi, oggi studenti, domani speranza di cambiamento.
A partire dal 25 marzo fino al 6 giugno e poi dal 9 al 28 settembre, più di seicento studenti si alterneranno nelle splendide acque del Parco Nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena.
Ringraziamo l’Ente Parco, che con il suo patrocinio e la disponibilità dei suoi operatori, consentirà alla flotta dell’Aula sul Mare di esplorare una delle perle del Mediterraneo e conoscerne a fondo il delicato ecosistema; le nostre sette imbarcazioni a vela d’altura saranno uno strumento a disposizione del Parco per ripulire, monitorare e studiare il mare e la sua popolazione.
Gli scioperi e le manifestazioni degli studenti in tutto il mondo ce lo stanno dicendo a gran voce: è finito il tempo delle chiacchiere e delle vacue giustificazioni, ora bisogna agire concretamente e al più presto per salvaguardare il pianeta. Noi lo faremo sia in mare che a terra, eliminando dalla nostra cambusa plastica e prodotti chimici e bandendo gli sprechi. Valorizzeremo il territorio e la stagionalità dei suoi prodotti, useremo saponi biodegradabili e insegneremo il senso della misura al nostro equipaggio.
Se questi giovani scopriranno che è possibile vivere bene anche seguendo uno stile di vita ecologico e misurato, allora avremo aiutato un po’ tutto questo nostro mondo a migliorarsi, incominciando proprio dal suo mare.
È con questo spirito che partiamo alla volta di La Maddalena con L’Aula sul Mare 2019!
Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer
Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra
Partirà da Porto Santo Stefano il 25 aprile. Con oltre 40 imbarcazioni già iscritte e l’obiettivo di superare i 60 partecipanti, l’evento si conferma un appuntamento imperdibile per gli amanti dell'altura
“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc
Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down
Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate
Il J24 timonato da Andrea Collina si è imposto nella tradizionale manifestazione organizzata dal CN Amici della Vela. Tredici complessivamente le regate disputate nell’arco di sette giornate e due manche
Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor
A bordo dell’Amerigo Vespucci giovani velisti delle Zone XI Emilia-Romagna, XII Veneto, XIII Friuli Venezia Giulia e XIV Lago di Garda
Sabato prossimo si terrà l’ultimo appuntamento. Il percorso sarà la classica costiera con partenza da Punta Vagno, boa al vento verso Bogliasco, boa a terra su Nervi e arrivo a Punta Vagno