Nel primo pomeriggio di venerdì scorso, poco al largo delle costa civitavecchiese transita l'ormai celebre "ADRIATICA", barca a vela di oltre venti metri che solca i mari per la trasmissione televisiva "VELISTI PER CASO", seguitissima da viaggiatori e appassionati della vela, mentre la Vedetta velocissima V. 2007 della Guardia di Finanza di Civitavecchia è in procinto di ultimare il turno di servizio di polizia marittima e economico finanziaria.
Intercettare una chiamata di soccorso sul canale 16 VHF significa per ogni navigante dare assoluta precedenza all'intervento, anche se ciò può significare mettere in gioco le proprie esigenze: per chi opera per mare questo principio assume toni assoluti! Il salvataggio della vita umana in mare è un valore supremo.
Ecco perché la Vedetta V.2007, unità velocissima in forza alla Stazione Navale di Civitavecchia, dopo un immediato doveroso raccordo con la Sala Operativa della Capitaneria di Porto locale e con la Sala Controllo Operativo del Reparto Operativo Aeronavale, viene lanciata a tutta velocità dal suo Comandante, in una corsa che sfiora i 60 nodi, al largo di Capo Linaro.
In questa posizione viene segnalata da Carlotta, skipper dell'ADRIATICA, una richiesta urgente di soccorso in mare, a seguito dell'avaria al motore e al ferimento di Mattia, anche lui skipper e già canottiere olimpionico a Sidney, causato dal repentino peggioramento delle condizioni marine per la chiusura accidentale di un boccaporto dell'imbarcazione a vela da diporto.
Giunto sul posto l'equipaggio delle Fiamme Gialle notava subito la fasciatura intrisa di sangue che impediva a Mattia di poter prestare alcuna assistenza alla risoluzione dell'avaria e, pertanto, sempre in cooperazione con la Capitaneria di Porto, si concertava l'intervento della loro vedetta C.P.891 per assicurare il natante e la skipper a bordo fino a terra, mentre la V. 2007 avrebbe provato a trasbordare il ferito e trasportarlo il più velocemente possibile al porto di Civitavecchia, dove era già stata fatta dirigere l'ambulanza.
Le operazioni di trasbordo sono state rese difficoltose dal moto ondoso, ma Mattia, forte dei suoi fasti sportivi, riusciva a prendere posto a bordo della vedetta rassicurato e assistito da un finanziere di mare.
Ancora una volta, grazie alla perfetta sinergia tra la Capitaneria di Porto e la Guardia di Finanza, una delicata operazione di soccorso della vita umana in mare si è conclusa, nel migliore dei modi.
A Mattia e Carlotta, skipper di "Velisti per caso", un augurio di tornare presto a navigare e trasmettere alla gente di mare e a tutti i viaggiatori straordinarie immagini e raccontare appassionate, emozionanti avventure marine.
Ndr: Mattia e Carlotta stanno benissimo e sabato sera hanno partecipato ad un festone con cena rustica in collina organizzato da Matteo Miceli con tanti velisti di Riva di Traiano.
Il programma 2025 combina regate di alto livello, eventi di richiamo e attività educative, per promuovere una cultura autentica del mare, aperta e inclusiva, contribuendo a generare un impatto economico positivo sul territorio
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron