Una volta la Star era una delle flotte che ravvivano la Centomiglia. All'epoca era la barca "regina" delle Olimpiadi. In Centomiglia correvano un po' tutte le carene ormeggiate lungo le rive lacustri. Una Star fu seconda assoluta già alla "Cento" dell'esordio, quella del 1951, con lo skipper Zorzi di Malcesine, battuta solo dal lungo Airone, 6 metri Stazza internazionale (12 lunghezza effettiva), del conte veronese Umberto Peretti Colò. Vinse in assoluto nel 1959 con il comasco Nanni Porro, nel 1961 con il milanese Giorgio Falck, infine, nel 1966, con il gardesano Flavio Scala.
La storia olimpica di questa barca, nata nel 1911 da un'idea dello statuinitese William Gardner, è legata, per noi italiani, ai tanti successi di Tino Straulino e Nico Rode, oro nel 1952 ad Helsinski, Finlandia, argento nel 1956 a Melbourne, in Australia. Sul lago, la tradizione vanta i nomi di Flavio Scala (prima con Mauro Testa alle Olimpiadi del 1972, poi con Alberto Rossari), Albino Fravezzi e Roberto Benamati che fu, campione del Mondo nel 1991. La flotta della Star italiana, il XIV° distretto, tornerà a Gargnano, più precisamente al Marina di Bogliaco, il 27-28 ottobre per il suo Campionato Open 2018. La regata vanta come campioni in carica lo statunitense Jack Jennigs e il tedesco (già campione del Mondo) Frithjas Kleen, che con l'oro olimpico del Laser Paul Goodison si è poi imposto nella Champions League 2017. Secondo, al Campionato di Distretto, fu Roberto Benamati, quest'anno già primo nel Campionato Italiano, sesto all'Europeo e tattico, vincitore assoluto, alla Centomiglia con il maxi cat ungherese "The Red". Il Campionato XIV Distretto avrà inizio il 26 ottobre con l'arrivo dei concorrenti. Si correrà poi dal 27 al 28 con un programma di 6 prove, titolo assegnato anche dopo due gare. Tra i concorrenti annunciati ci saranno, ovviamente, Roberto Benamati e il giovanissimo Guido Gallinaro, il Campione del Mondo Laser Radial 2018, che, ad inizio dicembre, è stato invitato alla Champions League Mondiale della Star in programma a Nassau, Bahamas.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima