venerdí, 18 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

STAR

La Coppa Tito Nordio inizia nel segno della Germania

la coppa tito nordio inizia nel segno della germania
redazione

L’edizione numero 33 della Coppa Tito Nordio, il classico appuntamento di primavera a Trieste con la classe Star, inizia nel segno dei colori tedeschi che caratterizzano i primi due posti della classifica. Una regata, quella della Coppa Tito Nordio, che quest’anno presenta un tasso tecnico molto elevato essendo il prologo per l’atteso Star Class Eastern Hemisphere Championship 2018 che scatterà mercoledì 2 maggio sul medesimo campo di regata.
Nella odierna leggera brezza termica sul campo di regata (predisposto dallo Yacht Club Adriaco verso la sponda est del Golfo di Trieste) si è potuta disputare una sola prova. La classifica provvisoria vede al comando la coppia composta da Mark Merkelbach con il prodiere Markus Koy, i quali precedono i connazionali Ulrich Vater e Karsten Morf. 
Merkelbach / Koy hanno saputo fare propria la prova grazie a una partenza quasi perfetta, portandosi quindi da subito in testa alla flotta e riuscendo così a capitalizzare al meglio ad ogni passaggio di boa il margine di vantaggio rispetto agli inseguitori.
I due equipaggi teutonici precedono in classifica la Star russa di Alexey Zhivotovskiy e Lev Vodnik, mentre i primi degli italiani, al quarto posto, sono i padroni di casa dell’Adriaco Guglielmo Danelon e Mattia Gazzetta. La top five è completata dall’olandese Haico De Boer e Alessandro Vongher.
Tra i migliori degli azzurri (oltre a Danelon / Gazzetta), a ridosso dei primi dieci, il team di Maurizio Planine e Vincenzo Armenio (undicesimi) e quello di Roberto Distefano e Mauro De Peitl (quattordicesimi).
Il commento di Mark Merkelback al rientro in banchina – “Una prova tatticamente complicata e difficile date le condizioni di vento molto leggero, situazione in cui si rischia di pagare carissimo qualsiasi errore e in cui difficilmente ci sono margini per recuperare. Noi siamo stati bravi, rischiando il giusto in partenza, perché sapevamo che riuscire ad essere in testa con questo vento ci avrebbe permesso di avere le migliori opzioni nella scelta del bordeggio, potendo infatti contare su aria pulita. Direi che siamo stati abbastanza veloci, sia nelle andature di bolina che in quelle portanti, e per ora  possiamo dirci più che soddisfatti. Regatare qui a Trieste è sempre molto bello e affascinante, cominciamo a respirare l’atmosfera del grande evento dello Star Class Eastern Hemisphere Championship in cui ci saranno molti più avversari e in cui la lotta per il titolo sarà sicuramente difficilissima per tutti e, per questo, ancora più bella e spettacolare”.
Domani si torna a regatare nella seconda e conclusiva giornata della Coppa Tito Nordio, il cui start è fissato alle ore 11.00.


28/04/2018 21:01:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

I Mini alla Romaper 2

Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana

Trasporto marittimo: emissioni zero entro il 2050

I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci