“Ora siamo ora Codice Verde: gli ultimi dati meteo confermano la nostra partenza dal pontone intorno a mezzogiorno di oggi, con una traversata veloce della linea del Trofeo Jules Verne. Il vento a 25-30 nodi da ovest a nord-ovest si rafforzerà quando attraverseremo il Golfo di Biscaglia, e ci aspettiamo grandi mari con onde di cinque metri. Sembra che le prime 12 ore saranno difficili da affrontare, ma poi il vento si ammorbidirà al largo di Cape Finisterre con venti più moderati e faremo un sacco di bolina verso le isole Canarie". Questo l’ultimo commento di Yann Guichard mentre l' ultimo cibo fresco veniva caricato a bordo Spindrift 2.
Il record di Jules Verne Trophy è tenuto da IDEC Sport (Francis Joyon e il suo equipaggio) dal gennaio 2017, con un tempo di 40 giorni 23 ore e 30 minuti. Durante quella sfida la squadra ha impiegato 12 giorni 21 ore 21 ore 22 minuti per raggiungere la punta del Sud Africa; quindi migliorare questo tempo è uno dei primi obiettivi di Yann Guichard e del suo equipaggio.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
Prende il via da Riva di Traiano una delle regate più impegnative della stagione Mini 650, la Roma per Due in doppio, una prova che ormai è diventata un appuntamento fisso nella stagione della classe Mini 650 italiana
I negoziati dell'Organizzazione marittima internazionale hanno portato a obiettivi vincolanti di riduzione delle emissioni di gas serra, a uno standard globale per i carburanti e a una migliore protezione dell'ambiente marino
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima