Per andare in mare d’inverno è essenziale che l’abbigliamento sia caldo, protettivo, traspirante, comodo per adeguarsi alle condizioni che si dovranno affrontare. Musto ha numerose proposte a riguardo: il sistema a tre strati oramai collaudato è adottato con successo da anni. Il sistema a tre strati è basato su principi molto semplici: poiché la pelle bagnata sente il freddo molto più velocemente di quella asciutta, è essenziale garantire che il sudore possa facilmente traspirare, mantenendo caldo il corpo e impedendo all’acqua di mare e alla pioggia di penetrare. Il modo per raggiungere al meglio questo obiettivo è un sapiente mix di diversi materiali: una buona cerata all’esterno, uno strato intermedio isolante e uno strato base particolarmente traspirante. Fra le migliori combinazioni possibili di strati intermedi ci sono il WINDSTOPPER MIDDLE LAYER JACKET (SD3382) e il WINDSTOPPER MIDDLE LAYER SALOPETTES (SD3392). La Windstopper Middle Layer Jacket, proposta a € 324.00, è una giacca corta e modellata per essere aderente, quindi agile e confortevole nei movimenti. Costruita in Windstopper
accopiato alla membrana GORE TEX® ePTFE, la SD3382 garantisce una vera barriera contro le intemperie e aiuta a mantenere caldo il corpo efficacemente. Potendo contare su un’impermeabilità ben curata, grazie anche alle cerniere anti-vento e anti-acqua, in caso di temperatura non particolarmente rigide l’indumento è in grado di essere indossato anche senza strato esterno. Per svolgere efficacemente la sua funzione è opportuno associarle il Windstopper Middle Layer Salopettes (€ 278.00), composto nella parte inferiore dagli stessi materiali e in quella superiore, particolarmente alta, da Lycra. Aderente, con schiena elasticizzata e ginocchia articolate, offre un analogo livello di comfort, protezione e riconoscibilità della giacca SD3382: entrambi infatti hanno il logo Windstopper ben in evidenza.
Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via
Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia
Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni
Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali
Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo
A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini
A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron
È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima
Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’
Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge