sabato, 19 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

mini 6.50    hobie cat16    pasquavela    press    dinghy 12    confindustria nautica    open skiff    regate    salone nautico di venezia    j24    circoli velici    vele d'epoca    rs21    manifestazioni    wing foil    roma x due   

WINDSURF

Italiani super all'Europeo Techno 293

italiani super all europeo techno 293
redazione

Grande risultato per l'Italia al Campionato Europeo Techno 293 di Los Alcazares, in Spagna, dove i giovanissimi specialisti italiani della tavola hanno vinto quattro medaglie: due ori con Marta Maggetti (Under 17 femminile) e Giulia Alagna (Under 15 femminile), un argento con Michele Cittadini (Under 17 maschile) e un bronzo con Antonino Cangemi (Under 15 maschile).

Al Campionato Europeo hanno partecipato complessivamente 213 atleti di cui 71 ragazze e 142 ragazzi. Nutrita la rappresentanza italiana con 33 velisti iscritti, 10 in gara nella categoria femminile e 23 in quella maschile.


Techno 293 Under 17 femminile (45 iscritte, 4 italiane)
La campionessa del mondo in carica Marta Maggetti (WC Cagliari) si aggiudica anche il titolo continentale con una prestazione che rasenta la perfezione. La cagliaritana colleziona sei primi posti su dieci prove e scarta come peggior risultato un sesto posto. Marta (1-1-1 -1-1-(6)-2-4-1-3 i suoi parziali) vince la medaglia d'oro con 15 punti davanti a Zohar Ben Hayoun (ISR) con 33 e a Zuzanna Czurylo (POL) con 52 punti. Bene anche Elena Vacca (WC Cagliari) che termina all'8° posto con 92 punti. Anna Vittoria Cortese (WC Cagliari) è 40ª e Chiara Cambarau (WC Cagliari) è 43ª.


Techno 293 Under 15 femminile (26 iscritte, 6 italiane)
Bravissima anche Giulia Alagna (SC Marsala) che si aggiudica il titolo all'ultima regata del campionato. Giulia, che fino a venerdì aveva condotto la classifica, incappa in una giornata poco felice e, complice anche il vento sostenuto che arriva a toccare i 25 nodi, perde il vantaggio accumulato. Ne approfitta la francese Lucie Pianazza che infila tre primi e riduce il distacco dalla Alagna a un solo punto. Nella prima prova di sabato la francese conclude al 2° posto e Giulia al 3°: ora sono a pari punti in classifica. Ma nell'ultima e decisiva regata Giulia Alagna mantiene la concentrazione e vince conquistando la medaglia d'oro.
Prima quindi Giulia Alagna 2-1-2-1-1-2-6-(7)-3-1) con 19 punti davanti a Lucie Pianazza (FRA) con 24 e Maya Morris (ISR) con 40.
Ottima prestazione anche per Giorgia Speciale (SEF Stamura Ancona) che conclude al quarto posto con 43 punti a sole tre lunghezze dal podio. Katrin Benedetti (LNI Citiavecchia) è 13ª, Enrica Schirru (WC Cagliari) è 16ª, Alessandra Papitto (N.C. Castelfusano) è 23ª e Isotta Di Domenico (LNI Ostia) è 26ª.


Techno 293 Under 17 maschile (87 iscritti, 11 italiani)
Anche tra i ragazzi dell'Under 17 l'ultima giornata è tiratissima e riserva più di una sorpresa. Il leader della classifica Yael Paz (ISR) colleziona un 22° e un 5° posto e compromette tutto. Ne approfittano Adam Sosnoswski (POL) e Michele Cittadini (WC Cagliari) che superano l'israeliano e salgono rispettivamente al primo e secondo posto della classifica. Medaglia d'oro e titolo europeo a Sosnoswski con 41 punti, medaglia d'argento a Michele Cittadini con 48 (3-5-4-1-(10)-7-5-10-3-10) e di bronzo a Paz con 49. Molto bravo Cittadini che ha disputato un ottimo campionato, dimostrando grande continuità nei risultati e tagliando il traguardo sempre nei primi dieci.

Questi i piazzamenti degli altri italiani iscritti: 14° Giuseppe Zerillo (Albaria), 15° Mattia Onali (WC Cagliari), 41° Marco Ragusa (N.C. Castelfusano), 46° Andrea Schirru (WC Cagliari), 57° Tommaso Tensi (LNI Ostia), 60° Carmelo Conti Guglielmo (CC Roggero di Lauria), 71° Gabriele Rampolla (CC Roggero di Lauria), 75° Gianluigi Mamuso (WC Cagliari), 76° Leonardo Macaluso (CC Roggero di Lauria), 81° Daniele Battaglia (LNI Ostia).


Techno 293 Under 15 maschile (55 iscritti, 12 italiani)
L'ultima medaglia azzurra è arrivata grazie a Antonino Cangemi (CC Roggero di Lauria) che ha conquistato il bronzo nella categoria Under 15. Il risultato ottenuto premia l'ottima prestazione di Cangemi, anche lui mai oltre la decima posizione all'arrivo (5-4-3-(10)-4-5-1-8-7). La medaglia d'oro è andata all'attuale campione iridato Tom Monnet (FRA) con 21 punti, quella d'argento a Yoav Cohen (ISR) con 36.

Gli altri italiani in classifica sono: Carlo Ciabatti (WC Cagliari) 5°, Francesco Tomasello (CC Roggero di Lauria) 7°, Alberto Zerillo 9°, Luca Di Tomassi (N.C. Castelfusano) 10°, Matteo Evangelisti (G.D.V. Civitavecchia) 13°, Ruggero Lo Mauro (CC Roggero di Lauria) 16°, Jacopo Renna (Circolo Surf Torbole) 31°, Michele Ricci (SEF Stamura Ancona) 32°, Nicolò Renna (Circolo Surf Torbole) 38°, Ricardo Renna (Circolo Surf Torbole) 39°, Federico Vetro (Albaria) 45°.


I risultati ottenuti evidenziano l'ottimo stato di salute della classe Techno 293 italiana che, oltre alle quattro medaglie conquistate, ha raccolto buonissimi piazzamenti in classifica, come nel caso dell'Under 15, dove ci sono ben cinque velisti italiani nelle prime dieci posizioni della graduatoria.

 


29/10/2012 21:25:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Prime iscrizioni alla 24 Ore di San Marino

Il programma della regata prevede il via alle ore 15,00, del 7 giugno nello specchio d’acqua antistante il Porto di Rimini e terminerà alle ore 15,00 del giorno 8 giugno 2025, esattamente 24 ore dopo il via

Roma per 2: 3 solitari e 4 equipaggi ma nessun partente nella X2

Nessun partecipante alla Roma per 2: una sconfitta per la grande altura italiana. Gli armatori optano sempre più per regate più brevi e meno impegnative come la Riva x1/2/Tutti, La Lunga Bolina, La 151 Miglia

Andora: chiude in bellezza il Wind Festival

Il WindFestival chiude in bellezza con l’edizione più gradita di sempre: l’aria di primavera di Andora ha portato un nuovo record di presenze per questa festa dello sport che ha regalato emozioni e divertimento per tre giorni

Trofeo Porto Carlo Riva: vince Chestress 3 di Giancarlo Ghislanzoni

Ben 53 gli scafi sulla linea di Genova che sono partiti sabato mattina alle 9 con rotta su Rapallo

Alassio: Dragoni e auto storiche alla prima edizione della Vela&Motori Cup

Un’opportunità di incontro tra collezionisti e appassionati di vele storiche e di autovetture d’epoca, un nuovo appuntamento annuale da inserire nel calendario delle regate veliche nazionali e internazionali

Ernesto De Amicis vince la 1a tappa del Campionato Italiano Wing Foil

A Largo Sermoneta il campione del mondo u19, tesserato per il RYCC Savoia, vince tre prove su quattro davanti al presidente FIV Ettorre e all’olimpionica Sensini

Conclusa la prima tappa della RS21 Cup Yamamay

A Sferracavallo l’Act 1 ha visto primeggiare, negli Open, “Nutcracker”, dell’australiano Robert Davis portacolori del Royal Sydney Yacht Squadron

Presentata a Osaka la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia

È stata presentata oggi al pubblico internazionale, all’interno del Padiglione Italia dell’Esposizione Universale di Osaka, la sesta edizione del Salone Nautico di Venezia, in programma dal 29 maggio al 2 giugno all’Arsenale della Serenissima

Dinghy 12’: Coppa Italia 2025, a Torre del Lago Puccini buona la prima

Il week end del 12 e 13 aprile grazie all’organizzazione del Circolo Velico Torre del Lago presieduto da Massimo Bertolani, si è disputata sul lago di Massaciuccoli la prima prova di Coppa Italia 2025 della Classe Dinghy 12’

A Calasetta la 1^ tappa Eurochallenge OpenSkiff

Calasetta pronta ad accogliere la vela internazionale: al via la 2ª Regata Nazionale OpenSkiff, valida anche come 1ª tappa della Eurochallenge

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci