Si chiama ISAF Sailing World Cup, il nuovo e ampiamente annunciato circuito di eventi dedicati alle classi olimpiche della vela, che la federazione internazionale ha lanciato ufficialmente, presentando il bando della prima edizione. La Coppa del Mondo della vela olimpica, nata con l’intento di creare un super-tour di grandi appuntamenti dedicati alla disciplina, per favorire la creazione di personaggi e l’attenzione dei media. Il Bando di regata pubblicato sul sito web dell’ISAF contiene tra l’altro il sistema di punteggi tra i vari eventi del circuito e, come chiarito dal presidente dell’Events Committee, lo svedese Bjorn Unger, è al vaglio e all’attenzione del mondo velico olimpico: “Con la World Cup vogliamo creare la migliore competizione per i velisti olimpici. Continueremo a migliorare, evento dopo evento, le caratteristiche”.
L’ISAF Sailing World Cup 2008-2009 prenderà il via a dicembre in Australia (Sail Melbourne), e si concluderà a settembre 2009 a Weymouth (sede delle regate veliche ai prossimi Giochi di Londra 2012) per la Sail For Gold Regatta. Sono previsti trofei per i vincitori di ogni classe e anche una speciale classifica per nazioni.
Ecco il calendario degli eventi della prima edizione.
ISAF Sailing World Cup 2008-2009
16-21 Dicembre 2008 - Sail Melbourne Regatta, Melbourne, Australia
25-31 Gennaio 2009 - Rolex Miami OCR, Miami, USA
04-10 Aprile 2009 - Trofeo SAR Principessa Sofia MAPFRE, Palma, Spagna
18-24 Aprile 2009 - Semaine Olympique Francaise, Hyeres, Francia
27-31 Maggio 2009 - Delta Lloyd Regatta, Medemblik, Olanda
21-29 Giugno 2009 - Kieler Woche, Kiel, Germania
14-19 Settembre 2009 - Skandia Sail for Gold Regatta, Weymouth, Great Britain
Nella prima edizione non sono previsti eventi in Italia. L’ISAF in fase di progetto della World Cup ha chiarito che in ogni edizione annuale saranno possibili sostituzioni e inserimenti di nuovi eventi. Appare comunque chiaro che il blocco forte del circuito fa riferimento intorno alle classiche settimane preolimpiche di Hyeres, Medemblik, Kiel (Europa), Miami (USA) e Melbourne (Australia), con gli inserimenti di Palma e Weymouth.
Parte il 2 maggio La Duecento, regata del CNSM che è quasi un preludio alla più impegnativa Cinquecento di inizio giugno. Una regata bella del suo ma anche una prova generale per tante barche prima di affrontare la più lunga regata dell'Adriatico
Classifiche congelate e Piero Gessa e Roberto Dessy si aggiudicano la regata nazionale Hobie Cat 16 al Windsurfing Club Cagliari. Nella classe Hobie Dragoon vincono Salemme e de Vergottini
Con un impressionante risultato di 10 primi su 11 prove, l’atleta del Windsurfing Club Cagliari Teresa Medde è nuovamente campionessa europea della classe Techno 293
OpenSkiff EuroChallenge: a Calasetta tre giorni spettacolari con sole e regate con vento da leggero a forte. Podi per Ucraina, Polonia e Italia
Da venerdì 25 a domenica 27 aprile in acqua oltre 130 iscritti per la tappa organizzata da CC Napoli e RYCC Savoia, valida quale selezione ai Campionati del mondo
Torna dal 22 al 25 maggio 2025 alle Grazie di Porto Venere, nel Golfo della Spezia, una delle più importanti manifestazioni dedicate alle vele d’epoca, già nota in passato con il nome di “Le Vele d’Epoca nel Golfo”.
Torna dal 16 al 18 maggio 2025 presso il porto turistico internazionale Marina Genova la terza edizione del Classic Boat Show, il Salone dedicato alla marineria tradizionale che si svolgerà in contemporanea a Yacht&Garden
La partenza è stata rinviata a domenica 27 aprile ore 11.00, sempre dalle acque antistanti l’Accademia Navale in segno di rispetto per le esequie del Papa
La trentottesima edizione di Pasquavela, organizzata dallo Yacht Club Santo Stefano, si è disputata regolarmente nonostante le insidie del meteo, che hanno condizionato solo in parte l’arrivo di alcune imbarcazioni iscritte
Il brigantino della Fondazione Tender To Nave Italia prende il largo con i primi protagonisti del viaggio di solidarietà: studenti con disabilità e pazienti affetti da sclerosi multipla