mercoledí, 2 aprile 2025


ARGOMENTI
IN EVIDENZA

regate    circoli velici    j24    amerigo vespucci    cnsm    windsurf    meteor    tre golfi    gavitello d'argento    ran 630    federvela    fiv    dragoni    mini 6.50   

CAMPIONATO INVERNALE RIVA DI TRAIANO

Invernale Riva di Traiano: una giornata "scoppiettante"

invernale riva di traiano una giornata quot scoppiettante quot
redazione

In una parentesi di bel tempo, gradito regalo dopo un sabato piovosissimo, il Campionato Invernale del CNRT ha messo in carniere altre due belle regate, che portano a cinque il numero delle prove disputate in Crociera e Regata.
Anche per i Coastal una giornata da incorniciare con la loro prima volta verso “l’isola che non c’è”, ovvero le navi ormeggiate in rada a Civitavecchia. Quindi finalmente niente Capo Linaro, ma una regata con tante andature verso il largo, evitando la dura bolina che li avrebbe certamente ostacolati verso Santa Marinella.  
“Una giornata scoppiettante – conferma in banchina il Direttore del CdR Fabio Barrasso– che doveva essere semplice ma semplice non è stata. Molte le rotture, con due rande e uno spi scoppiati, che hanno penalizzato anche equipaggi di punta, come Guardamago II. Il vento è stato più da sud che uno scirocco pieno, e si è attestato intorno ai 15 nodi di media con raffiche oltre i 20 nodi, con un’onda di circa un metro che, invece di scemare come da previsioni, è andata aumentando. Per i Regata sono state disputate due prove di tre giri l’una, per complessive 6 miglia, mentre per i Crociera i giri sono stati due con 4 miglia percorse. I Coastal hanno regatato per circa 13 miglia”.     
 
Nella classe regina, i Regata, la prima prova in IRC è stata dominata da Tevere Remo Mon Ile, il First 40 di Gianrocco Catalano, che l’ha vinta davanti a Sayann, First 40 di Paolo Cavarocchi (a 1’ 28”) e a Nambawan, Comet 41S di Mario Alessandro Imperato (a 3’ 09”).
In ORC la prima prova è andata a sempre a Tevere Remo che però, in tempo reale, è stata preceduta dal potente Vismara 46 Aeronautica Militare Duende di Raffaele Giannetti, che in compensato ha conquistato la seconda posizione staccato di soli 41”, nonostante il pesante handicap del rating. Terzo il sempre ottimo Sayann che conquistava, invece, la seconda prova di giornata in IRC davanti a Guardamago II, Italia Yachts 11.98 di Massimo Romeo Piparo, e a Tevere Remo. In ORC la classifica della seconda prova vedeva prevalere Guardamago II davanti a Sayann e Tevere Remo. 
 
Classifiche Generali 
In IRC Tevere Remo Mon Ile (punti   7) precede Sayann (11) e Guardamago II (21). Stessa classifica in ORC con Tevere Remo Mon Ile  (punti  9) davanti a Sayann (15) e Guardamago II (20). 
 
In ORC 1 Tevere Remo (6 punti) precede Sayann (11 punti) e Lancillotto (19 punti) , First 40 Mod. di Adriano Addobbati.
In ORC 2 Guardamago II (8 punti) guida la classifica davanti a Amapola I (13 punti), Oceanis 430 del CV Roma Anemos, e a Tes (14 punti), M37 di Tommaso Di Nitto. 
 
Tra i Crociera Soul Seeker, X362 Sport di Federico Galdi, non ha lasciato spazio ai rivali ed ha fatto sue entrambe le prove di giornata. Nella prima ha preceduto Heaven, Sun Odyssey 35 di Mauro Savona, di 27” e Randagia, First 31.7 di Francesco Borghi, di 2’19”, mentre nella seconda la piazza d’onore è stata conquistata da First Wave, First 405 di Guido Mancini, staccato di 4’51”, e la terza da Randagia, staccata di 5’ 20”. 
In classifica generale Soul Seeker ( 7 punti) precede First Wave e Heaven, appaiate a 17.5 punti.
 
Tra i Coastal si è imposto Sir Biss (in equipaggio), Sydney 39 di Giuliano Perego, seguito da Cau (X2), Comet 41S di Ugo Garriba, e da Rewind (in equipaggio), Sun Fast 37 di Luca Vasta. Stesso ordine in classifica generale, con Sir Biss (4 punti) che precede Cau (6 Punti) e Rewind (12 punti) 

 


04/12/2022 21:51:00 © riproduzione riservata






I PIU' LETTI
DELLA SETTIMANA

Vesuvio Race, sabato la regata del vulcano

Tre percorsi, 20, 50 e 75 miglia tra Torre Annunziata, le isole e Castellammare di Stabia Al via Farr’e Night e Globulo Rosso di Gaeta vincitori nel 2024.Quaranta imbarcazioni e una boa a Castel dell'ovo a Napoli

Regata dell’Accademia Navale – RAN 630, un mese alla partenza

La regata, organizzata dallo Yacht Club di Livorno in collaborazione con l’Accademia Navale e la Sezione Velica Marina Militare di Livorno “Riccardo Gorla”, è valida con il coefficiente 3, il più alto, per il Campionato Italiano Offshore

Carlo Ciabatti, Davide Gessa e Valeria Zullo si aggiudicano la nazionale Windsurfer al Windsurfing Club Cagliari

Con sei prove segnate da un deciso vento di maestrale, si è conclusa al Windsurfing Club Cagliari la regata nazionale della intramontabile classe Windsurfer

Tre Golfi verso il "sold out"

Si avvicina la chiusura delle iscrizioni per quella che sarà la prova generale del Campionato del Mondo 2026, che si terrà proprio nelle acque del Golfo di Napoli

Caorle: parte sabato 5 aprile "La Ottanta" del CNSM

Per il primo appuntamento offshore adriatico scenderanno in acqua quasi 80 imbarcazioni, un numero vicino al record, suddivise nelle categorie X2 e XTutti, che correranno sia in classe Libera, sia con i sistemi compensati ORC, IRC o Mocra

Punta Ala: parte la stagione di regate con il Gavitello d'Argento

A Punta Ala nel fine settimana del 12 e 13 aprile grande altura sulle boe con il GAVITELLO D’ARGENTO - YC Challenge Trophy Bruno Calandriello valido anche come Campionato Nazionale di Area Alto Tirreno e Ligure

Chiavari: 16° edizione della regata Trofeo Lions Club Chiavari Castello

Il Trofeo Lions quest’anno è organizzato per sostenere e finanziare “Tigullio Est” Anffas Onlus associazione nata molti anni fa come Sezione di Chiavari dell'ANFFAS Nazionale, per iniziativa della madre di una ragazza con sindrome di Down

Meteor’S Cup, Chioggia: Bloody Mary domina la prima tappa del Campionato Zonale

Si è disputata questa mattina, nelle acque di fronte alla spiaggia di Sottomarina, l’edizione 2025 della Meteor’S Cup, evento dedicato alla classe Meteor

Anzio rinasce con un mare di vele

Erano anni che, nei circoli di Anzio, le regate di vela non vedevano un numero così elevato di partecipanti come in questo inizio di primavera 2025, portando un mare di vele e una ventata di entusiasmo nel Golfo Anziate

Pioggia e vento per una epica Vesuvio Race

“Farr’ e Night” vincitore overall della Vesuvio Race, “Gaia” la più veloce vincitrice in tempo reale. Nelle regate di 50 e 20 miglia successi di “Faamu Sami” ed “Eurosia Pompa pa’”. “Globulo rosso” primo in classe Irc

Utilizzando questo sito accetti l’uso di cookie per analisi e pubblicità.  Approfondisci